• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Matematica [88]
Fisica [28]
Lingua [11]
Biologia [11]
Fisica matematica [10]
Chimica [10]
Medicina [9]
Diritto [9]
Industria [9]
Botanica [8]

variazionale

Vocabolario on line

variazionale agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un [...] campo magnetico); in matematica, relativo al calcolo delle variazioni; con sign. analogo, in fisica matematica, di principio o equazione che esprime una condizione (in genere una condizione di minimo o di massimo), con riferimento alla variazione che ... Leggi Tutto

equazionale

Vocabolario on line

equazionale agg. [der. di equazione]. – In biologia, divisione e., la separazione dei cromatidî costituenti un cromosoma durante la metafase mitotica o la seconda metafase meiotica. Si contrappone alla [...] divisione riduzionale ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] °) che corrisponde all’incirca all’angolo di visione nitida dell’occhio umano. g. In matematica, forma n. di un’equazione, una delle infinite forme equivalenti che essa può assumere, definita caso per caso secondo opportuni criterî di semplicità e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

tridènte

Vocabolario on line

tridente tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come [...] fra il 2° e il 3° dito all’altezza della 2a articolazione della falange. 3. In geometria, t. di Newton, la cubica piana di equazione cartesiana xy = ax3 + bx2 + cx + d (a 0, b, c, d numeri reali). Tale curva incontra l’asse x in uno o in 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

risolubilità

Vocabolario on line

risolubilita risolubilità s. f. [der. di risolubile]. – Il fatto di essere risolubile, la condizione di ciò che può essere risolto: r. di un dubbio, di un problema, di un enigma; r. di un contratto, [...] in diritto privato; r. di un problema geometrico con la riga e il compasso, r. di un’equazione algebrica per radicali, in matematica. In logica matematica (e in partic. nello studio dei fondamenti della matematica), il principio di r., enunciato da D ... Leggi Tutto

risòlvere

Vocabolario on line

risolvere risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] risolto niente. c. In matematica, r. un problema, determinarne la soluzione o le soluzioni; r. un’equazione o un sistema di equazioni, determinarne tutte le radici; r. un triangolo, determinarne gli elementi incogniti partendo dagli elementi noti. d ... Leggi Tutto

iperpiano

Vocabolario on line

iperpiano s. m. [comp. di iper- e piano2]. – In matematica, in uno spazio a r dimensioni, l’insieme dei punti le cui coordinate (cartesiane o proiettive) soddisfano una equazione lineare; è cioè uno [...] spazio lineare di dimensione r−1 subordinato allo spazio dato (per es., gli iperpiani dello spazio ordinario sono i piani, quelli del piano sono le rette) ... Leggi Tutto

ipersuperfìcie

Vocabolario on line

ipersuperficie ipersuperfìcie s. f. [comp. di iper- e superficie] (pl. -ci, meno com. -cie). – In matematica, varietà avente dimensione r−1 e appartenente a un iperspazio di dimensione r. In partic., [...] i. algebrica, l’insieme dei punti di un iperspazio che con le loro coordinate soddisfano all’equazione ottenuta uguagliando a zero un polinomio nelle coordinate, cartesiane o proiettive, con le quali si rappresentano i punti dello spazio. ... Leggi Tutto

multicollinearità

Vocabolario on line

multicollinearita multicollinearità s. f. [comp. di multi-, con- e linearità]. – In statistica, problema della m., quello che riguarda modelli statistici espressi mediante un’equazione lineare, quando [...] alcune o tutte le variabili sono fra loro fortemente correlate, per cui risulta molto difficile, e talora impossibile, individuare separatamente l’influenza delle variabili e anche ottenere una stima sufficientemente ... Leggi Tutto

nòto¹

Vocabolario on line

noto1 nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, [...] peso noto ...; ... posto a una distanza nota; il prodotto di x per un valore noto ...; in partic., termine n., termine di un’equazione nel quale non compare alcuna incognita. Con uso di s. m., con valore neutro, ciò che è noto, la cosa nota: dedurre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
equazione
Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, qualunque sia la determinazione...
EQUAZIONE
. In astronomia questa parola ha assunto, nell'uso tradizionale, varî significati, nettamente diversi da quello che ad essa si dà nell'analisi matematica (v. equazioni). Equazione della luce. - In generale è il tempo, che impiega la luce a percorrere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali