• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Matematica [88]
Fisica [28]
Lingua [11]
Biologia [11]
Fisica matematica [10]
Chimica [10]
Medicina [9]
Diritto [9]
Industria [9]
Botanica [8]

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] la sua ascissa in un prefissato riferimento cartesiano; r. analitica di una curva (o di una superficie), l’equazione o il sistema di equazioni che esprimono i legami tra le coordinate di un punto della curva (o della superficie), nel senso che un ... Leggi Tutto

indefinito

Vocabolario on line

indefinito agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: [...] la si considera, e non lo è invece in punti particolari del campo medesimo: l’equazione vettoriale i. della statica dei fili; le equazioni i. della dinamica dei sistemi continui. ◆ Avv. indefinitaménte, a tempo indefinito: rinviare indefinitamente l ... Leggi Tutto

newtoniano

Vocabolario on line

newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] , la forza fosse repulsiva si avrebbe un campo coulombiano, come capita per le cariche elettriche). Fluido n., che obbedisce all’equazione costitutiva di Newton per i fluidi, per cui nel moto laminare di esso non si destano sforzi di taglio (quando ... Leggi Tutto

ennèṡimo

Vocabolario on line

ennesimo ennèṡimo agg. [der. di enne, nome della lettera n]. – 1. In matematica, relativo all’indice n, che rappresenta convenzionalmente un numero intero naturale indefinito; nella scrittura è spesso [...] abbreviato in n-esimo o anche n-mo: equazione di n-mo grado, l’n-mo termine di una successione. 2. Nel linguaggio com., si adopera come ordinale corrispondente a un numero indeterminato ma molto alto (cfr. l’uso analogo di centesimo, millesimo): te ... Leggi Tutto

stabilire

Vocabolario on line

stabilire v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. [...] (o che non ci sarebbe andato più). 4. Talvolta, in matematica, sinon. di dimostrare; per es., s. che un’equazione non ammette soluzioni. ◆ Part. pass. stabilito, anche come agg., soprattutto nel sign. di fissato, deciso, convenuto: s’incontrarono nel ... Leggi Tutto

indeterminato

Vocabolario on line

indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] (né finito, né infinito). Analisi i. (o diofantea), parte della teoria dei numeri che tratta della risolubilità di un’equazione, a coefficienti interi, nel campo dei numeri interi (o, più generalmente, razionali). 6. Nella scienza delle costruzioni ... Leggi Tutto

trasformàbile

Vocabolario on line

trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, [...] si dice di ente (funzione, equazione, ecc.) che si può trasformare in altro con operazioni di trasformazione (v.). ... Leggi Tutto

dinàmica

Vocabolario on line

dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione (o legge) fondamentale della d., legge secondo la quale il moto di un punto materiale, cui sia applicata una forza, è tale che il prodotto della massa del punto materiale per l’accelerazione che esso acquista ... Leggi Tutto

trasportare

Vocabolario on line

trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] dalla generosità. 3. Con sign. particolari: a. In matematica, t. uno o più termini da un membro all’altro di un’equazione (v. trasporto, n. 5 a). b. Nella tecnica grafica, e in varî procedimenti applicativi, t. un disegno, un testo, ecc., trasferirlo ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] o da quozienti di polinomî nelle variabili indipendenti; f. algebriche, quelle che possono essere definite implicitamente da un’equazione che uguaglia a zero un polinomio nelle due variabili x e y; f. trascendenti, quelle che non sono algebriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
equazione
Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, qualunque sia la determinazione...
EQUAZIONE
. In astronomia questa parola ha assunto, nell'uso tradizionale, varî significati, nettamente diversi da quello che ad essa si dà nell'analisi matematica (v. equazioni). Equazione della luce. - In generale è il tempo, che impiega la luce a percorrere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali