• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Matematica [88]
Fisica [28]
Lingua [11]
Biologia [11]
Fisica matematica [10]
Chimica [10]
Medicina [9]
Diritto [9]
Industria [9]
Botanica [8]

omogeneità

Vocabolario on line

omogeneita omogeneità s. f. [dal lat. scolastico homogeneitas -atis, attrav. il fr. homogénéité]. – Condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri oggetti, sia rispetto alle sue varie parti [...] di un insieme; o. di gusti, di carattere fra due persone; o. di un complesso architettonico; in matematica, o. di un’equazione, di una funzione, ecc. In fisica, proprietà di grandezze che siano della stessa specie (o. fisica) o che abbiano le stesse ... Leggi Tutto

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] a tratti aspro, col ds Gavino Angius che chiama in aula il ministro [Maurizio] Gasparri perché ripeta l’«infamante» equazione tra terroristi e fautori del no, col repubblicano Antonio Del Pennino che ironizza sulla coalizione di «Prodinotti» e l’Udc ... Leggi Tutto

wronskiano

Vocabolario on line

wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante [...] differenziali lineari omogenee di ordine n; in effetti se f1, ..., fn sono integrali particolari di una tale equazione, l’integrale generale è espresso da una combinazione lineare di f1, ..., fn purché queste funzioni siano linearmente indipendenti ... Leggi Tutto

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] forma minuscola, più raram. maiuscola, e come s. f., indica tradizionalmente un’incognita in un problema e spec. in un’equazione (per altri usi specifici, v. oltre); con questo valore, è un’antica abbreviazione spagnola della voce araba shai’ 〈šài ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

diffìcile

Vocabolario on line

difficile diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa [...] difficili. Di problema, questione e sim., che richiede studio e applicazione, imbrogliato, complicato: è una domanda d.; tema d.; equazione d. a risolversi, o di d. soluzione; per estens., d’altre cose, laborioso, che oppone difficoltà e ostacoli di ... Leggi Tutto

semicùbico

Vocabolario on line

semicubico semicùbico agg. [comp. di semi- e cubico]. – In matematica, relativo all’esponente 3/2. Il termine si usa quasi esclusivam. per la parabola s., cioè per la curva piana di equazione cartesiana [...] y=kx3/2, o anche y2=kx3, con k costante ... Leggi Tutto

spùrio

Vocabolario on line

spurio spùrio agg. [dal lat. spurius, di origine etrusca]. – 1. Non legittimo, nato da una relazione adulterina: prole s.; figli spurî. 2. Non autentico, quindi falso o falsificato, detto per es. di [...] , e che pertanto devono essere eliminati, con opportuni criterî di selezione, prima dell’elaborazione. e. In algebra, si dice spuria un’equazione di secondo grado priva del termine noto e che, pertanto, ammette due soluzioni di cui una uguale a zero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rigata²

Vocabolario on line

rigata2 rigata2 s. f. [femm. di rigato, per ellissi di superficie rigata]. – In geometria, superficie costituita da infinite rette (generatrici), cioè superficie che si può pensare come unione di infinite [...] i cui piani tangenti nei varî punti di una medesima generatrice sono a due a due distinti; r. sviluppabile, quando tali piani coincidono; r. algebrica, rigata rappresentabile con un’equazione algebrica; r. a piano direttore, sinon. di cilindroide. ... Leggi Tutto

rappreṡentàbile

Vocabolario on line

rappresentabile rappreṡentàbile agg. [der. di rappresentare]. – Che si può rappresentare, che merita o è opportuno rappresentare. È usato quasi esclusivam. in riferimento a rappresentazioni teatrali [...] una scena molto realistica e dura, non r. davanti ai bambini; e inoltre nei sign. specifici matematici e tecnici: una retta nel piano, r. con un’equazione di primo grado; un ente, un fenomeno, una situazione r. con numeri, con simboli, graficamente. ... Leggi Tutto

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] sistema di riferimento, ogni punto potrà essere rappresentato mediante le sue coordinate, ogni retta mediante la sua equazione. 3. Interpretare, sostenere la parte di un personaggio in un’opera teatrale, cinematografica o televisiva, assumendone le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
equazione
Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, qualunque sia la determinazione...
EQUAZIONE
. In astronomia questa parola ha assunto, nell'uso tradizionale, varî significati, nettamente diversi da quello che ad essa si dà nell'analisi matematica (v. equazioni). Equazione della luce. - In generale è il tempo, che impiega la luce a percorrere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali