trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di [...] x non possa essere espresso dall’uguaglianza tra due polinomî in x e y; funzioni trascendentalmente t., funzioni analitiche che non soddisfano nessuna equazione algebrico-differenziale; curva t., curva che non è rappresentabile con un polinomio. ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della [...] diversi, a un determinato ente per indicare che questo è associato a un altro ente assegnato, per lo più della stessa natura: equazione a. di una data equazione, espressione a., operatore a., forma differenziale a., determinante a., matrice a., ecc. ...
Leggi Tutto
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] specifici). 3. In matematica, eseguire l’operazione d’integrazione: i. una funzione, calcolare un integrale; i. un’equazionedifferenziale, risolverla. ◆ Part. pres. integrante, frequente come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. e agg. integrato (v. la ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] un tutto: la menzogna era perfettamente i. alle sue abitudini. 3. Con accezioni specifiche: a. In matematica, equazione (differenziale) i., risolta mediante operazione d’integrazione. b. In elettronica, circuito i., circuito i cui elementi, sia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di una data funzione, la funzione che si ottiene derivando successivamente 2 volte, o n volte, la funzione data; quindi, equazionedifferenziale di ordine n, quella in cui compare la derivata di ordine n di una funzione incognita, ma non le derivate ...
Leggi Tutto
integrabilita
integrabilità s. f. [der. di integrabile]. – Condizione di ciò che è integrabile. In matematica, possibilità, per un’espressione differenziale, di essere integrata; in partic., risolubilità [...] di un’equazione o di un sistema di equazionidifferenziali. ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di una). Un’equazione differenziale si dice...
equazione differenziale, problemi ai limiti per una
equazione differenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni agli estremi dell’intervallo all’interno...