• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [4]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Lingua [2]
Matematica [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]
Trasporti [1]

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] può dar luogo, si vedano le voci specifiche assorbimento, diffrazione, diffusione, dispersione, polarizzazione, riflessione, rifrazione, ecc.; per anno-luce, in astronomia, v. la voce; per equazione della l. o tempo di luce, sempre in astronomia, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] che si forma dai suoi componenti per semplice processo di diffusione, tra le cui molecole non esistono né forze di posto dell’incognita, i due membri dell’equazione assumono lo stesso valore; soluzione di un’equazione o di un sistema di equazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] . Equazione delle o. (o di propagazione delle o.), equazione, delle o., formulata dal glottologo ted. J. Schmidt nella seconda metà del sec. 19°, secondo la quale le corrispondenze parziali fra due o più lingue indoeuropee sono dovute alla diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] ha urtato contro lo stipite e si è rotto; il t. delle artiglierie era fatto a dorso di mulo; un servizio organizzato per il diffusione di materia dovuta a gradienti di concentrazione, nell’ottica dei fasci di particelle, ecc.), sono dette equazioni ... Leggi Tutto

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] della seconda classe; s. delle variabili, metodo per la risoluzione di particolari equazioni differenziali; s. delle radici di un’equazione peculiare che avviene in esse è la diffusione materiale), quelle che utilizzano le differenti proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

definizióne

Vocabolario on line

definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] indicazioni (sinonimi, antonimi, diffusione o specificità d’uso, dichiara che una verità è contenuta nelle fonti della rivelazione e come tale deve essere oggetto di di d.) di una grandezza, l’equazione che leghi tale grandezza ad altre già ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] sul concetto di una maggiore correttezza che su quello di una maggiore diffusione nell’uso). Anche di cosa che si assume come norma: per visione nitida dell’occhio umano. g. In matematica, forma n. di un’equazione, una delle infinite forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] superiore della cassa, variamente conformata nei diversi strumenti, e con aperture di forma diversa per la diffusione del ad essa. In geometria analitica, un piano è rappresentato nello spazio da un’equazione del tipo ax + by + cz + d = 0 (se d = ... Leggi Tutto
Enciclopedia
congelamento
Fisica Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto a quella del solvente puro. C. del campo...
Chapman Sydney
Chapman Sydney Chapman 〈cèpmën〉 Sydney [STF] (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970) Prof. di fisica in varie univ. (dal 1919), dal 1953 direttore dell'Istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska; socio straniero dei Lincei (1961)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali