boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso [...] fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente emisfero celeste (opposto all’emisfero australe); aurora b., v. aurora; foresta b., tipo di foresta dei climi temperati o temperato freddi dell’emisfero settentr., distinto nei due sottotipi a ...
Leggi Tutto
invano
(non com. 'in vano') avv. [lat. tardo in vanum (dall’agg. vanus «vano, vuoto, inutile»), diffuso soprattutto attraverso il primo comandamento: Non assumes nomen Domini Dei tui in vanum (Esodo [...] non fosse torta, Molta virtù nel ciel sarebbe in vano (Dante), se il cerchio zodiacale non fosse obliquo, rispetto all’equatore, andrebbe perduta gran parte dei benefici influssi che il Sole e i pianeti esercitano sulla Terra. Con uso e sign. simile ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] al moto traslatorio del sistema solare nel suo complesso. La sua forma approssimativamente sferica ma schiacciata ai poli e rigonfia all’equatore, detta geoide, si avvicina a quella di un ellissoide di rivoluzione e la sua densità media (5,5), molto ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] tra una retta orientata e una assunta come asse di riferimento. 4. Nell’antica astrologia, l’arco di sfera celeste (proiettato sull’equatore celeste), che un astro doveva descrivere per raggiungere un determinato punto del cielo detto significatore. ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero [...] celeste; polo, calotta a., il polo e la calotta antartici; terra o continente a., l’Australia ...
Leggi Tutto
galeodidi
galeòdidi s. m. pl. [lat. scient. Galeodidae, dal nome del genere Galeodes «galeode»]. – In zoologia, famiglia di aracnidi dell’ordine solifugi, caratterizzati da una placca a margine dentato [...] che ricopre gli stigmi dell’addome; vivono nelle regioni calde di Europa, Asia e Africa, dalla Mauritania alle Indie e dall’Equatore al mar Caspio. ...
Leggi Tutto
LST
‹èlle-èsse-ti› s. m. – Sigla della locuz. ingl. Local Sideral Time «ora siderale locale», usata in astronomia per indicare il tempo misurato in base all’arco dell’equatore celeste compreso tra la [...] porzione superiore del meridiano celeste locale e il circolo orario dell’equinozio vernale ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] pianeta taglia l’eclittica. Nodi dell’eclittica (o punti equinoziali o equinozî), i due punti in cui questa taglia l’equatore celeste; i due nodi relativi a un determinato corpo celeste si dicono rispettivam. n. ascendente e n. discendente a seconda ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] che si compie, per effetto della varia salinità e temperatura superficiale e profonda, in tutti i mari, nel senso dall’equatore ai tropici in superficie, e nel senso opposto più in profondità. 2. In fisiologia animale e vegetale, il complesso dei ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] petto (se donna) o nel deretano. In geografia, c. terrestre, ogni circolo massimo della sfera terrestre, e in partic. l’equatore terrestre: il metro è (o meglio, doveva essere) la quarantamilionesima parte della c. terrestre. 2. estens. Linea che fa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui...
equatore
Emmanuel Poulle
. Circolo massimo che divide la terra a eguale distanza dai due poli, sui quali sembra girare quotidianamente la sfera celeste.
D., come d'uso, si serve di questo cerchio come punto di riferimento per le coordinate...