artico
àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: [...] etnolinguistiche (Paleosiberiani, Tungusi, Lapponi, Eschimesi, ecc.) viventi nelle regioni artiche eurasiatiche e americane. Non com. con sign. più generico: l’emisfero a., quello a nord dell’equatore: Venuto sei da l’a. emisperio (Ariosto).TAV. ...
Leggi Tutto
antialisei
antialiṡèi agg. e s. m. pl. [comp. di anti-1 e alisei]. – In geografia fisica, venti a. (o assol. antialisei), venti di ovest che si manifestano negli strati superiori della troposfera entro [...] una fascia che si estende per trenta gradi ai due lati dell’equatore; spirano in senso contrario agli alisei (di qui il nome), e sono detti anche contr(o)alisei. ...
Leggi Tutto
alisei
aliṡèi agg. e s. m. pl. [dal fr. alizés, di etimo incerto] (raro il sing. aliṡèo). – Venti orientali persistenti, che spirano, con velocità media annua di 5 m/s, nella zona intertropicale, in [...] ciclonica equatoriale, da nord-est a sud-ovest nell’emisfero boreale, da sud-est a nord-ovest in quello australe, separati da una fascia di venti deboli e di calme della larghezza di circa 4°, la cui linea mediana coincide con l’equatore termico. ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] . P. equatoriale, in citologia, figura della metafase mitotica, costituita dai cromosomi che si dispongono su un piano all’equatore del fuso. c. P. laterale, in embriologia, la porzione laterale o inferiore del foglietto mesodermico dell’embrione dei ...
Leggi Tutto
acline
agg. [comp. di a- priv. e dell’elemento -cline presente in accline e incline]. – In geofisica, linea a., sinon. ormai disusato di equatore magnetico, considerato come un’isoclina in ogni punto [...] della quale l’inclinazione magnetica è nulla ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] ma in questo senso si dice più spesso australe) sia relativamente ad altre zone poste più a nord: regioni, paesi m.; America M.; le coste m. dell’Africa; Italia m., a sud della linea Garigliano-Sangro ...
Leggi Tutto
trocofora
trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di [...] forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica corona di ciglia (prototroco) intorno all’equatore, che separa una porzione preorale convessa, o lobo preorale, dal resto del corpo, e due fasce aggiuntive, una posta sotto la bocca (metatroco) e ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose [...] cui i solchi di divisione, a differenza della segmentazione radiale, si compiono obliquamente rispetto all’asse polare e all’equatore dell’uovo; ne deriva che i blastomeri non si sovrappongono gli uni sugli altri regolarmente ma si alternano come se ...
Leggi Tutto
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico [...] territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa centrorientale immediatamente a sud dell’Equatore, compresa tra Uganda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania e Burundi. ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] alle lunghezze terrestri ma irrilevanti rispetto alle distanze stellari, è situato in posizione eccentrica in prossimità dell’equatore della nostra galassia; la sua struttura, ipotizzata nell’antichità come geocentrica, si è rivelata, attraverso gli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui...
equatore
Emmanuel Poulle
. Circolo massimo che divide la terra a eguale distanza dai due poli, sui quali sembra girare quotidianamente la sfera celeste.
D., come d'uso, si serve di questo cerchio come punto di riferimento per le coordinate...