• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [7]
Zoologia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

Marte

Vocabolario on line

Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] città); figli di M. o popolo di M., i Romani, con allusione alla leggenda che fa risalire la nascita di Romolo, l’eroe eponimo di Roma, a Marte e a Rea Silvia. Fra gli antichi Italici il nome del dio ricorreva anche con le varianti Mavors, Maurs ... Leggi Tutto

tesmotèta

Vocabolario on line

tesmoteta tesmotèta s. m. [dal gr. ϑεσμοϑέτης, propr. «legislatore», comp. di ϑεσμός «legge» e tema affine a τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Atene, titolo di ciascuno dei sei dei nove arconti [...] (gli altri erano l’arconte eponimo, il re e il polemarco, coi quali essi non avevano vincolo di collegialità), eletti a sorte annualmente, che istruivano cause private (per es. adulterio, furto, delazione). ... Leggi Tutto

pàredro

Vocabolario on line

paredro pàredro (o parèdro) agg. e s. m. [dal gr. πάρεδρος, propr. «che siede accanto», comp. di παρά «presso» e ἕδρα «sedia»]. – 1. agg. Nella religione degli antichi Greci (e anche, per un uso estens. [...] altra divinità maggiore (per es., Igea ad Asclepio, Neriene a Marte, ecc.). 2. s. m. Nell’antica Atene, denominazione dei coadiutori dei primi tre dei nove arconti (eponimo, re, polemarco), scelti, in numero di due per ciascuno, da questi magistrati. ... Leggi Tutto

arcónte

Vocabolario on line

arconte arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; [...] in età storica, si avevano in Atene: l’a. re, che curava i riti pubblici religiosi; l’a. epònimo, che dava il nome all’anno; l’a. polemarco, che deteneva il comando militare; gli a. tesmoteti, in numero di sei, custodi delle leggi. 2. In varî sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sinèdrio

Vocabolario on line

sinedrio sinèdrio s. m. [dal lat. tardo synedrium, gr. συνέδριον (genericam. «consesso, assemblea»), comp. di σύν «con, insieme» e ἕδρα «seggio»]. – 1. Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti [...] popolo straniero, per es., il senato di Roma). In partic., in Atene, il collegio costituito da un alto magistrato (l’arconte eponimo, l’arconte re, l’arconte polemarco) e dai suoi assessori o paredri. 2. Presso gli Ebrei, nel periodo compreso tra la ... Leggi Tutto

bernardino

Vocabolario on line

bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate [...] francesi e belghe), o s. Bernardino da Siena (come i francescani dell’Osservanza e alcune religiose francescane) ... Leggi Tutto

fasciocomunista

Neologismi (2008)

fasciocomunista (fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] questo quesito: come è potuto succedere che «il giovane Holden di [Jerome David] Salinger sia diventato, nel suo eroe eponimo, un mito della sinistra?». […] Come testi reali o immaginari, tutti italiani, vengono chiamati Renzo Foa, per il quale in ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
eponimo
Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi. Nell’antica Grecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente prestava al proprio e. un culto speciale....
Doro
(gr. Δῶρος) Eponimo dei Dori: è figura mitica creata dalla speculazione pseudo-storica dei Greci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali