medaglione
medaglióne s. m. [accr. di medaglia]. – 1. Grossa medaglia. 2. Nome dato in epoca moderna a quei prodotti, d’oro, argento e bronzo, della zecca imperiale romana che, per modulo e peso, si [...] distinguono dalle monete e rivelano una tecnica di conio e un’arte d’incisione più accurate (la loro destinazione è incerta e si discute se fossero vere monete oppure medaglie commemorative, insegne militari, ...
Leggi Tutto
arimannia
arimannìa s. f. [der. di arimanno]. – 1. In epoca feudale, censo reale e personale dovuto al sovrano in segno di sudditanza, così detto forse perché lo pagavano i liberi (arimanni). Anche, [...] l’imposta sulle proprietà e sulle persone che si pagava al barone feudale in riconoscimento del suo dominio. 2. Collettività d’arimanni, nell’alto medioevo. In questa accezione, anche arimànnia ...
Leggi Tutto
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia [...] locale sia globale dagli effetti dell’azione umana, con particolare riferimento all'aumento delle concentrazioni di CO2 e CH4 nell'atmosfera. ◆ Da molti anni geologi, esperti in stratigrafia, scienziati, ...
Leggi Tutto
immigrato digitale
loc. s.le m. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta. ◆ C'è anche la categoria degli "immigrati digitali": vedono nascere i nuovi media ma non ci sono nati [...] in cui fece la distinzione fra nativi digitali ed immigrati digitali, sottolineando lo scarto fra chi è cresciuto nell'epoca delle tecnologie digitali e chi invece ha vissuto lo sviluppo dei media analogici. (Gabriele Caramellino, Sole 24 Ore.com ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla [...] generazione precedente indicazioni di comportamento e di azione, così come, nell'Odissea, fece Telemaco nei confronti del padre Ulisse. ◆ La generazione Erasmus dei rottamatori è diventata la generazione ...
Leggi Tutto
odio in rete
loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] che «la questione del controllo del web» non è più rimandabile. L’hanno presa in parola. E se all’epoca il presidente della Camera escludeva, come del resto oggi sul Corriere della Sera, interventi normativi, specie di carattere censorio (nessuna ...
Leggi Tutto
non-food
(non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆ [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) [...] non-food [sommario] Bottiglie e packaging realizzati con il mais, interni delle auto con il pomodoro. / Nell’epoca del bio, le materie prime provenienti dal settore agricolo sono sempre / più presenti anche in altri settori [testo] I maggiori ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità [...] giudiziaria. (Domenico Marafioti, Metamorfosi del giudice: riflessione su giustizia e potere, Rubbettino ed., 2004, p. XIII) • L'epoca che viviamo è per molti versi postcostituzionale (è il motivo per cui urge dare all'Unione una Costituzione vera ...
Leggi Tutto
sanderista
(Sanderista) agg. e s. m. e f. Relativo all'uomo politico statunitense Bernie Sanders, esponente dell'ala progressista del Democratic Party; che, chi sostiene Bernie Sanders e la sua politica. [...] Ovvero il futuro zoccolo duro sandersiano, o sanderista, come i critici avevano ribattezzato i suoi sostenitori all'epoca di un giovanile innamoramento dell'allora sindaco per i ribelli nicaraguensi. (Riccardo Staglianò, Repubblica, 12 febbraio 2016 ...
Leggi Tutto
figliocentrico
(figlio-centrico) agg. Che pone al centro dei propri interessi i figli; fatto a uso e consumo dei figli. ♦ Il problema per l'Italia figliocentrica è di riconoscere ai ragazzi un'individualità [...] Questo è determinato dall’educazione imposta dai genitori che, per espiare l’autoritarismo che hanno subito nella loro epoca, hanno assunto un modello permissivo e autoreferenziale. Il loro tentativo di metterci al riparo dalle frustrazioni del mondo ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...