ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione [...] per indicare il popolo che, secondo alcune teorie, avrebbe importato nell’India le lingue indoeuropee, provenendo in epoca preistorica dall’Europa centro-settentr.; estesa più tardi, in tempi di razzismo e di antisemitismo, soprattutto a significare ...
Leggi Tutto
lisciatoio
lisciatóio s. m. [der. di lisciare]. – 1. Strumento di dimensioni e materiali varî, usato per lisciare e levigare. 2. Arnese di pietra usato in epoca preistorica per levigare i manufatti. ...
Leggi Tutto
milodonte
milodónte s. m. [lat. scient. Mylodon, comp. del gr. μύλη «mola» e ὀδών -όντος «dente»]. – Grosso mammifero sdentato, fossile della fauna pampeana del pleistocene argentino, estinto in epoca [...] storica ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] mio fratello» «Quando?»; preceduto da preposizione: da q. sei qui?, da quale momento; di q. sono questi affreschi?, di quale epoca; per q. dev’essere finito il lavoro?; fino a q. dovrò sopportarlo? (e con ellissi: a q. il tuo matrimonio?, per ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] un nome proprio per distinguere (con funzione equivalente a il Giovane e al lat. Iunior) tra due personaggi omonimi quello di epoca più recente: Guido Novello (della famiglia da Polenta); Plinio n., a modo nostro, o il più giovane, all’uso romano (V ...
Leggi Tutto
eglomizzato
eglomiżżato agg. [dal fr. églomisé, der. del nome di un corniciaio fr. del 18° sec., Glomy]. – Nella storia dell’arte, vetro e., vetro decorato mediante inserzione di una foglia d’oro, per [...] vetro stesso, oppure mediante una doratura sovrapposta a figure dipinte nella parte interna: la tecnica, usata soprattutto per coppe, vasi, specchi, cornici, era già nota nell’antichità, ma per quell’epoca è più proprio parlare di decorazione a oro. ...
Leggi Tutto
nuraghe
s. m. [voce sarda, di origine preromana]. – Tipo di costruzione preistorica caratteristica della Sardegna, la cui funzione rimane tuttora controversa: è generalmente un edificio a forma di torre [...] nello spessore della muraglia, per accedere agli eventuali piani superiori e alla terrazza; nelle forme più complesse si tratta di gruppi di torri contenute entro cinte fortificate, aggiunte, a scopo difensivo, nell’epoca delle invasioni cartaginesi. ...
Leggi Tutto
pleistocene
pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia [...] geologica, epoca del periodo quaternario, con la durata di circa 1,8 milioni di anni, durante i quali si verifica la comparsa dell’uomo sulla Terra; la seconda parte è caratterizzata dall’alternanza di cinque periodi glaciali (Donau, Günz, Mindel, ...
Leggi Tutto
pleistocenico
pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni [...] p., fossili pleistocenici ...
Leggi Tutto
sinistrese
sinistrése agg. e s. m. [der. di sinistra (nel sign. 3 a), con la terminazione -ese degli etnici quali francese, inglese, o anche piemontese, milanese, ecc.]. – Termine usato, con intonazione [...] polemica o iron., per indicare il particolare tipo di linguaggio, nato all’epoca della contestazione giovanile (1968) e diffuso negli ambienti politico-sindacali, variamente articolati sul piano ideologico e politico, di quella che è stata allora ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...