storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] n. 5). c. Che appartiene alla storia, che risale a un’epoca passata e lontana dal momento attuale: un quartiere, un monumento, un edificio s.; il centro s. della città. Con allusione a epoche più vicine nel tempo e con partic. riferimento all’ambito ...
Leggi Tutto
sessualmente corretto
loc. s.le m. (iron.) Che corrisponde in modo equilibrato alla rappresentazione sociale della sessualità. ◆ come hanno asserito in un dibattito quest’estate Alina Reyes e Stéphane [...] , due romanzieri francesi senza censure, si fa strada il «sessualmente corretto». […] i sensi cambiano ancora gusti. Così, dopo l’epoca in cui il femminismo ha fatto sentire le sue ragioni, si può cadere nella fase opposta. (Armando Torno, Corriere ...
Leggi Tutto
aiducco
(o aiduco) s. m. (pl. -chi). – Adattamento ital. del termine serbocr. hajduk (che è anche voce polacca, ceca, romena, bulgara, ungherese, forse der. del turco hajdūt «bandito»), che nei territorî [...] balcanici indicò, in epoca medievale, i briganti di strada; questi più tardi divennero i protagonisti delle insurrezioni e delle guerriglie contro i Turchi, iniziando quel metodo della guerra partigiana di cui si sono avuti episodî notissimi nei ...
Leggi Tutto
ritrarre
(non com. retrarre) v. tr. [lat. retrahĕre «tirare indietro», comp. di re- e trahĕre «trarre, tirare»] (coniug. come trarre). – 1. a. Trarre indietro o tirare via: ritrasse lo sguardo da quell’atroce [...] o di naturale), al (o dal) vivo; in un angolo dell’affresco, il pittore ha ritratto sé stesso in costume dell’epoca; nel rifl., farsi l’autoritratto: l’artista, in quel quadro, s’è ritratto di profilo. Con senso più generico, rappresentare narrando ...
Leggi Tutto
aigrette
‹eġrèt› s. f., fr. [dal provenz. aigreta, dim. di aigron «airone», di origine franca]. – 1. Ciuffo di penne che alcuni uccelli (particolarm. l’airone bianco e la garzetta) hanno sull’occipite [...] all’epoca della riproduzione. 2. Ciuffo, pennacchio di penne o di peli (detto anche asprì) posto per ornamento su un cappello (femminile o militare) e largamente usato tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec.; italianizzato talora in egretta. ...
Leggi Tutto
shopaholic
(shop-aholic), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che ha la mania degli acquisti, non può fare a meno di comprare. ◆ Ieri a Milano per la promozione del cd «Comin Atcha» in tutti i negozi da oggi, [...] bombardano i ragazzini quotidianamente. Spessissimo del passaparola e del processo emulativo tra i piccoli, che ormai inizia già all’epoca dell’asilo: (Chiara Vanzetto, Corriere della sera, 6 maggio 2006, p. 8).
Espressione ingl. composta dai s. shop ...
Leggi Tutto
ipogenitalismo
s. m. [comp. di ipo- e genitale]. – In medicina, condizione di deficiente o assente funzionalità delle ghiandole genitali (detta anche ipogonadismo): i. primitivo, i. secondario, a seconda [...] sole ghiandole germinali oppure anche dell’ipofisi, la quale, in tal caso, secerne un’insufficiente quantità di gonadotropine; i. precoce, i. tardivo, a seconda che compaia prima della pubertà (ne è manifesto esempio l’eunuchismo) e dopo tale epoca. ...
Leggi Tutto
storno3
stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] interessi non decorsi da rimborsare al cliente in caso di estinzione di un’anticipazione a scadenza fissa prima dell’epoca stabilita. 2. A Firenze, nel passato, biglietto del lotto che il botteghino preparava per invogliare i clienti, con scritti ...
Leggi Tutto
muridi
mùridi s. m. pl. [lat. scient. Muridae, dal nome del genere Mus, che è dal lat. class. mus muris «topo»]. – Famiglia di mammiferi roditori, che comprende circa 100 generi raggruppati in varie [...] sottofamiglie, con specie diffuse in tutte le regioni temperate (originarie della regione paleartica, sono state introdotte nel continente americano in epoca storica), tra cui i topi e i ratti: le loro dimensioni variano da 4 a 50 cm di lunghezza, ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano [...] (termine che indica non solo una forma di scrittura ma anche un aspetto linguistico dell’egiziano), finché, in epoca cristiana, ebbe come ultimo sviluppo il copto, lingua essenzialmente liturgica, che adoperava l’alfabeto greco; caratteristico dell ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...