flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura [...] si è appena detto spiega la crescente fortuna di Flaiano (Giovanni Russo parla di una vera e propria flaianite) in un’epoca mediatica come l’attuale e aiuta a capire le difficoltà dello scrittore pescarese nel mondo letterario di ieri. (Antonio ...
Leggi Tutto
miliare1
miliare1 agg. [dal lat. miliarius o milliarius, der. di milia (v. miglio1)]. – Del miglio, come misura itineraria. Solo nella locuz. pietra o colonna m., la colonnina (detta anche, con termine [...] archeologico, miliario) che, in epoca romana, indicava sulle grandi strade la distanza progressiva, in miglia, dal punto di partenza, cioè da Roma; anche, per estens., il cippo chilometrico che attualmente indica la distanza progressiva da un punto ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] obbligatorie esistenti presso alcuni popoli dell’Africa settentr., di cui entrano a far parte collegialmente, per lo più all’epoca della pubertà, i maschi della tribù. 4. a. Nella terminologia scient., una delle grandi divisioni in cui vengono ...
Leggi Tutto
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele [...] è da tempo un’allegra constatazione: vinca o perda le elezioni, [Silvio] Berlusconi ha cambiato l’Italia, è il re della nostra epoca e in trent’anni ci ha fatto sognare o vedere i sorci verdi, a seconda di come la vogliamo prendere. (Giuliano Ferrara ...
Leggi Tutto
besseliano
agg. – Relativo all’astronomo e matematico ted. F. W. Bessel (1784-1846): anno b. o di Bessel, detto anche anno fittizio (lat. scient. annus fictus), anno solare usato in astronomia, che si [...] fa iniziare dall’istante in cui la longitudine media del Sole è 280° esatti (epoca prossima al 1° gennaio). Funzioni b., particolari funzioni di una variabile complessa che soddisfano a una particolare equazione differenziale lineare omogenea del ...
Leggi Tutto
sovrapporta
sovrappòrta (anche soprappòrta o soprapòrta) s. f. e m. [comp. di sovra- (o sopra-) e porta1]. – 1. s. f. Apertura (analoga alla soprafinestra) praticata sopra una porta, con serramento indipendente, [...] indipendentemente dalla manovra della porta, se dotata di serramento mobile. 2. s. m. (invar.) Motivo decorativo (molto usato in epoca barocca) costituito da un riquadro sovrastante l’architrave di una porta e occupato per lo più da una pittura o da ...
Leggi Tutto
bestialita
bestialità (ant. bestialitade) s. f. [der. di bestiale]. – 1. Qualità d’essere bestiale, cioè violento, brutale: Le tre disposizion che ’l ciel non vole, Incontenenza, malizia e la matta Bestialitade [...] morale, perversione sessuale che consiste in rapporti sessuali con animali. 4. Delitto di b.: nel medioevo (ma anche in epoca più antica), il delitto commesso dall’animale che avesse ucciso o ferito un uomo o avesse danneggiato una proprietà (e per ...
Leggi Tutto
fotoracconto
(foto-racconto), s. m. Racconto per immagini, basato sulla sequenza di fotografie che illustrano un episodio. ◆ In «cattedra» Diego Surace, fotografo ed autore di libri, spiegherà i «segreti» [...] fotografia in 3D. (Stampa, 15 maggio 1998, p. 45, In Città) • alcune immagini apparvero nei giornali antifascisti dell’epoca, ma l’intera sequenza, un fotoracconto eccezionale, viene ricomposta solo oggi per la mostra «Giacomo Matteotti, storia e ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso [...] associate alle urie e ad altri uccelli pelagici, e si nutrono di pesci; hanno un piumaggio bianco e nero (donde il nome), e il becco fortemente compresso in senso laterale, con solchi e placche cornee vivacemente colorate durante l’epoca degli amori. ...
Leggi Tutto
scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. [...] Intanto ogni polemica va contestualizzata, e nell’epoca dell’assalto mafioso allo Stato è comprensibile che non si dosassero troppo le parole. […] A inaugurare l’era dello «scusismo» è stata la Chiesa cattolica, che con papa Wojtyla ha chiesto scusa ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...