seccatura
s. f. [der. di seccare]. – 1. non com. Il seccare frutta, verdura o altro: la s. dei funghi, dei pomodori; la s. del fieno; l’epoca della s. delle castagne. 2. fig. a. Cosa seccante, che importuna [...] e infastidisce: mi hanno dato una nuova s.; mi dispiace di non poterti evitare questa s.; poiché la s. non si poteva scansare, si risolvette d’affrontarla subito, e di liberarsene (Manzoni); cosa noiosa, ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. [...] i più bravi, quelli che traggono maggior profitto dallo studio; i poeti, i pittori, gli scultori, i musicisti m., di un’epoca, quelli che hanno raggiunto l’eccellenza nella loro arte; i m. scrittori, con lo stesso senso, oppure anche coloro che sono ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] anche la parte triangolare o arcuata sovrastante la cornice di coronamento di facciate, finestre o porte di edifici e chiese di epoca rinascimentale e barocca. 5. Nel torchio tipografico, telaio di ferro su cui è tesa una tela, sulla quale si pone il ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] due semisfere collegate da una sbarra di ferro (talvolta da una catena), adoperato prevalentemente dalle artiglierie navali dell’epoca velica, per danneggiare spec. l’alberatura delle navi avversarie. ◆ Dim. e vezz. angiolino, angiolétto (v. la voce ...
Leggi Tutto
film-culto
film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, [...] film culto per trentenni nell’Italia post-comunista, si dice che «la vera rivoluzione è la normalità». (Foglio, 7 marzo 2001, p. 2) • Nel film culto degli anni Sessanta [«2001 Odissea nello spazio»], la ...
Leggi Tutto
mignolatura
s. f. [der. di mignolare]. – In botanica, l’emissione delle mignole, negli ulivi; anche, l’epoca della loro emissione e sviluppo, fino al periodo della fioritura. Con sign. concr., il complesso [...] delle mignole: quest’anno la m. è stata abbondante ...
Leggi Tutto
mazzetta1
mazzétta1 s. f. [dim. di mazzo1]. – 1. a. Gruppo di titoli, di cartelle esattoriali o sim., riuniti insieme e accompagnati da una distinta. b. Gruppo di biglietti di banca dello stesso taglio, [...] da organizzazioni mafiose in cambio della protezione accordata; somma che una prostituta dà come compenso al suo protettore. In epoca fascista, il sussidio quotidiano pagato dallo stato ai confinati: la «mazzetta» ... termine che serve a indicare l ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] nelle quali si stabilisce permanentemente (a differenza di quanto avviene nel nomadismo), dovuto, fin da epoca preistorica, a fattori quali sovrappopolazione, mutazioni climatiche, carestie, competizione territoriale con altre popolazioni, ricerca di ...
Leggi Tutto
demotico
demòtico agg. e s. m. [dal gr. δημοτικός, der. di δῆμος «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. agg. e s. m. Propr., popolare, volgare. In partic., scrittura d., tipo molto rapido di scrittura ieratica [...] (v. ieratico), venuta in uso in Egitto verso il 700 a. C., e che nell’epoca tolemaica e romana era la scrittura ordinaria della vita quotidiana; come s. m., il demotico, quella fase della lingua scritta egiziana che si espresse attraverso la ...
Leggi Tutto
saddamista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare [...] e curdi, avvantaggiati dal nuovo corso democratico hanno visto nelle elezioni il modo di marcare il passaggio a una nuova epoca, quella segnata non solo dalla fine del dispotismo saddamista, ma anche dall’uscita dei sunniti – minoranza, seppure ampia ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...