masnada
s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi [...] ministeriali, originariamente schiavi, adibiti nella casa del signore alle occupazioni domestiche, che nell’epoca feudale ottennero, in grazia dei servigi e soprattutto delle armi che recavano in guerra al loro signore, concessioni di feudi, entrando ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] ’amministrazione e della difesa di interessi temporali, affidava la cura dei suoi beni e dei suoi secolari diritti, e in epoca feudale anche il comando di forze militari vassalle. 3. D. fidei «difensore della fede», titolo conferito nel 1521 da papa ...
Leggi Tutto
ripristino
riprìstino s. m. [der. di ripristinare]. – L’azione e l’operazione di ripristinare, il fatto di venire ripristinato; il modo stesso con cui si attua e il risultato: r. di un monumento, di [...] un edificio, nella tecnica del restauro, l’operazione di restituire l’aspetto e la consistenza che esso aveva a una data epoca, per lo più fra le più antiche della sua storia, e che aveva perduto in seguito a opere successive di trasformazione e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe; Indie o., nome con cui fu indicata l’America all’epoca della sua scoperta e poi rimasto in uso per indicare le Antille e le Bahama; oceano o., denominazione data dagli scrittori ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] , il complesso di autoveicoli in circolazione in una città, regione, nazione o anche nel mondo intero a una data epoca: l’aumento del p. automobilistico italiano nell’ultimo decennio. e. Sinon. di autoparco e di parcheggio (inteso, questo, come ...
Leggi Tutto
occidentalizzazione
occidentaliżżazióne s. f. [der. di occidentalizzare]. – Processo attraverso cui popoli estranei alla civiltà occidentale si accostano a essa in varia misura sino a farla propria nei [...] a questo progresso, si accentuò a partire dal sec. 19° in seguito all’espansione coloniale e allo sviluppo delle comunicazioni e della tecnica: l’o. della Russia all’epoca di Pietro il Grande; l’o. del Giappone, della Turchia; l’o. delle donne arabe. ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] prima di distendere gli ormeggi definitivi. 9. Ognuno dei tre «stati» (baronale, ecclesiastico e demaniale) che formavano, dall’epoca aragonese sino al 1812, il parlamento nel Regno di Sicilia. 10. Al plur., nel Tavoliere delle Puglie, i luoghi ...
Leggi Tutto
potatura
s. f. [der. di potare2]. – In arboricoltura, operazione di asportazione di rami o parte di rami o radici, soprattutto di piante fruttifere e ornamentali, allo scopo di dare o mantenere ad esse [...] o di sopprimerne parti invecchiate o malate: Fumigando sui colli i rami verdi della p. (Attilio Bertolucci); la p. delle viti; l’epoca della p.; p. a corona, a piramide, ecc.; p. lunga o corta, povera o ricca, a seconda della lunghezza dei rami e ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] . detta g. d’arte. Per analogia, nome e titolo di pubblicazioni contenenti ritratti di personaggi celebri di una medesima epoca o professione: g. di ritratti; g. di uomini illustri. d. Vasto passaggio (spesso coperto con struttura a vetri) ricavato ...
Leggi Tutto
smagatezza
s. f. Atteggiamento di realismo disincantato, privo di illusioni. ◆ Due mesi fa, Parigi vide sbarcare 200.000 cacciatori che denunciavano le direttive europee sull’uccellagione. Si direbbe [...] 2003, p. 42, Cultura) • Il segreto di ogni reazionario è nel non essere un contemporaneo della propria epoca. Il reazionario deve anzi attraversarla col garbo dell’ospite inatteso, con smagatezza stagionata, scetticismo, sensualità. (Alessandro Giuli ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...