testatico
testàtico s. m. [der. di testa1, sul modello di focatico e sim.] (pl. -ci). – Nel medioevo, diffusa forma di imposizione fiscale per testa (per estens., è nome attribuito talora a forme di [...] tassazione personale in ambiente greco e romano). In epoca successiva, il termine ha indicato anche, in qualche zona dell’Italia settentr., un dazio sul pascolo nei terreni del comune, riscosso in ragione di un tanto per ogni capo di bestiame, e a ...
Leggi Tutto
fittizio
fittìzio agg. [dal lat. ficticius, der. di fictus, part. pass. di fingĕre «plasmare, fingere, immaginare»]. – Che è diverso da ciò che appare o che altri vorrebbe far apparire, quindi privo [...] anno tropico, qualora lo si faccia iniziare a partire dall’istante in cui la longitudine media del Sole è 280° esatti (epoca sempre prossima al 1° gennaio); in meccanica, forze f. (in contrapp. a forze effettive), v. forza, n. 2. ◆ Avv. fittiziaménte ...
Leggi Tutto
circense
circènse agg. [dal lat. circensis]. – Del circo; adoperato quasi esclusivam. nella locuz. giochi c. o ludi c., i giochi e spettacoli solenni che si davano nel circo in epoca romana. ...
Leggi Tutto
riportare
v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, [...] delle operazioni lì registrate all’inizio della pagina successiva. 5. Nel rifl. riportarsi, trasportarsi idealmente a un’epoca passata per comprenderne storicamente le manifestazioni: se ti riporti alla religiosità medievale, potrai capire meglio l ...
Leggi Tutto
testimonianza
s. f. [der. di testimoniare]. – 1. L’atto, il fatto di testimoniare, e le cose stesse testimoniate; dichiarazione fatta da un testimone; deposizione del teste davanti al giudice: tu eri [...] città si hanno t. antichissime; ne fanno (o ne rendono) testimonianza le fonti contemporanee, i cronisti, gli storici dell’epoca; tutta la natura è una t. della potenza creatrice di Dio; Solone ..., le cui sacratissime leggi sono ancora alli presenti ...
Leggi Tutto
riporto
ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] formare rilevati o argini; terreno di r., terreno costituito da materiale di riporto accumulato secoli prima (r. antico) o in epoca più recente (r. recente). c. In metallurgia, materiale di riporto, il materiale metallico con cui si copre un pezzo ...
Leggi Tutto
galibi
agg. e s. m. e f. – Denominazione di alcuni gruppi etnici, demograficamente esigui, stanziati sulla fascia costiera delle Guiane, dal Venezuela al Brasile, alcuni dei quali immigrati, in epoca [...] recentissima, lungo il fiume Oyapock nelle foreste tropicali del Brasile; conservano elementi culturali e linguistici degli antichi Caribi in contesto sociale fortemente acculturato da istituzioni e modi ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli [...] esseri umani, in un’epoca di «antonionismo rampante». Per [Giovanni] Buttafava, invece, era pura avanguardia, abile nel mescolare casualità e documentario. «I fidanzati» di [Ermanno] Olmi (1963), questa sera in versione restaurata, è uno dei suoi ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele [...] p. 42) • [tit.] Tornano le aragostiere, le barche da pesca del passato [testo] Le più trendy tra le barche d’epoca? Sono le lobster boat o «aragostiere», come vengono definite in Italia. Sono quasi una decina i cantieri italiani che seguono la nuova ...
Leggi Tutto
circonflesso
circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] 2. Accento c. (o semplicem. circonflesso, s. m.): segno grafico (rappresentato con la forma ᾿ e talora, nel greco antico, ˜) indicante in origine quell’aspetto del tono, proprio del greco, in cui all’ascesa ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...