concettismo
s. m. [der. di concetto2]. – 1. Teoria e tecnica letteraria (tipica della letteratura europea del Seicento) secondo la quale il maggior pregio della poesia risiede nella novità e nella raffinatezza [...] tale teoria e tecnica, e il caratteristico stile letterario che ne risulta. 2. estens. Modo di scrivere, di qualunque epoca, che per qualche riguardo sia simile o paragonabile al concettismo secentistico: il c. di Marziale, della poesia del Novecento ...
Leggi Tutto
tessera
tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] parti, una per ciascuna delle persone contraenti il vincolo di ospitalità. b. In numismatica, nome dato nel medioevo e anche in epoca successiva a pezzi di metallo (per lo più ottone o rame) in forma di moneta o in altra forma geometrica, usati con ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] . 3. Usi e sign. scient. e tecn. specifici: a. Nell’insegnamento del diritto com’era impartito all’epoca del diritto comune, ripetizioni (lat. repetitiones) furono dette le lezioni che consistevano nella spiegazione particolareggiata di singoli testi ...
Leggi Tutto
mosco
mòsco s. m. [lat. scient. Moschus, dal gr. μόσχος «muschio1»] (pl. -chi). – Genere di mammiferi cervidi, diffuso con poche specie nelle regioni montuose dell’Asia centr. e settentr.: di forme robuste, [...] una cospicua formazione ghiandolare, nella regione inguinale, secernente il muschio, sostanza odorosa, la cui secrezione aumenta all’epoca degli amori. Corridori e arrampicatori d’alta montagna, hanno sensi acutissimi e si nutrono di erbe aromatiche ...
Leggi Tutto
antipacifista
(anti-pacifista), agg. Contrario al movimento pacifista. ◆ nell’epoca del superfluo, [il bastone] viene bandito dai profeti del volgare essenziale, in quanto né politicamente né esteticamente [...] corretto. […] Perché antipacifista, evidentemente: con un bastone il duello sarebbe meno sanguinoso, forse, ma ugualmente affidato a occhi rapidi e a braccia senza pietà e in più rimarrebbe onesto, bastone ...
Leggi Tutto
seriore
serióre agg. [dal lat. serior -oris, compar. di serus, -a, -um «tardo, tardivo»], letter. – Che viene dopo nel tempo, più tardo; usato spec. nella terminologia linguistica per indicare fenomeni [...] ad altri o relativamente tardi: la contrazione del latino -àu- in -ò- è s. alla dittongazione di -ò- in -uò-; nei dialetti ladini la palatalizzazione di à in è è un fatto seriore. ◆ Avv. seriorménte, più tardi nel tempo, in epoca posteriore. ...
Leggi Tutto
anadromo
anàdromo agg. [dal gr. ἀνάδρομος «risalente», comp. di ἀνά «all’indietro» e -δρόμος: v. -dromo]. – 1. In zoologia, riferito a pesce, che risale le correnti, in contrapp. a catadromo, che le [...] discende (per es., i salmoni sono anadromi all’epoca della riproduzione, mentre i giovani sono catadromi; le anguille si comportano inversamente). 2. In botanica, si dice di formazione diretta verso la parte superiore di un organo o di un apparato; ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] ; Questo vi basti a vostro salvamento (Dante). Per estens., le due espressioni sono spesso adoperate a designare, rispettivam., l’epoca precedente e quella seguente alla venuta del Messia: le vicende degli Ebrei nel tempo del Vecchio T.; il messaggio ...
Leggi Tutto
postriformato
agg. [comp. di post- e riforma]. – Che è posteriore al movimento religioso e all’epoca storica della Riforma: sètte postriformate. ...
Leggi Tutto
testata1
testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] uno degli ornamenti maggiormente diffusi nel libro veneziano del Settecento; caratteristica dell’espressione figurativa tipica di questa epoca, la testata aumenta l’eleganza della pagina, talvolta coinvolgendo anche il testo, che risulta spesso ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...