ordinary people
loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto [...] dell’ossessione, per affrontare la Storia, partendo dalla cesura della seconda guerra mondiale e ricostruendo il clima di un’epoca attraverso la vita dell’ordinary people: «In realtà – ha dichiarato [Steven] Spielberg – [«Taken»] è la storia di un ...
Leggi Tutto
reseda
reṡèda s. f. [lat. scient. Reseda, dal lat. class. resēda (imperat. del verbo resedare «calmare»), tratto dalla locuz. reseda morbos «calma i mali»]. – Genere di piante resedacee con una sessantina [...] grappoli terminali, delicatamente profumati; si coltiva nei giardini e si può avere in fiore tutto l’anno a seconda dell’epoca della semina. Dai suoi fiori si ottiene per estrazione con solventi un olio essenziale, o essenza di r., massa semisolida ...
Leggi Tutto
usus scribendi
locuz. lat. (propr. «modo di scrivere»), usata in ital. come s. m. – In filologia, il complesso delle abitudini linguistiche, grammaticali e stilistiche, peculiari di uno scrittore, di [...] una scuola o anche di un’epoca: l’usus scribendi del Boccaccio, dello Stil Novo, del Seicento; una congettura che ripristina un termine più rispondente all’usus scribendi dell’autore. ...
Leggi Tutto
pirgulidi
pirgùlidi s. m. pl. [lat. scient. Pyrgulidae, dal nome del genere Pyrgula, der. del gr. πύργος «torre»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi mesogasteropodi che compaiono fossili nell’era cenozoica, [...] con due sole specie, tuttora viventi, una in Francia (Pyrgula bicarinata) e una nelle acque limpide dei laghi alpini (P. annulata), considerate come relitti dell’epoca glaciale. ...
Leggi Tutto
ut
s. m. – Nome che dal sec. 11° al 17° indicò la prima nota della scala musicale fondamentale, cui il musicologo G. B. Doni, nella prima metà del Seicento, sostituì la sillaba do meglio atta al solfeggio [...] tratto, come quelli delle altre note musicali, dall’inno a s. Giovanni («Ut queant laxis Resonare fibris – Mira gestorum Famuli tuorum – Solve polluti Labii reatum – Sancte Ioannes») all’epoca della riforma di Guido d’Arezzo (1a metà del sec. 11°). ...
Leggi Tutto
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca. ...
Leggi Tutto
aura
àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, [...] -1940) per indicare il carattere individuale, di unicità, dell’opera d’arte originale rispetto alle sue possibili riproduzioni nell’epoca della sua fruizione di massa. 3. In neurologia, fase iniziale di una crisi epilettica (convulsiva o no), che si ...
Leggi Tutto
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] durissima nei rapporti tra i due neoalleati, e il ministro ieri ha fatto capire che la Russia è pronta, come all'epoca della contrapposizione con l’America, a usare il suo diritto di veto al Consiglio di Sicurezza dell’Onu se Washington decidesse di ...
Leggi Tutto
neoconsociativo
agg. Che ripropone intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Il passaggio dalla logica neocorporativa e neoconsociativa degli anni precedenti a [...] della sua storia recente più controversa, per esempio le foibe, al di là di crociate e sante inquisizioni di ogni epoca e colore? Oppure il tentativo cela in sé «qualcosa di consociativo, bipartisan e politicantesco», qualcosa dai risultati «melensi ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] rende luminescente. 6. In numismatica, nome di molte monete d’oro e d’argento coniate in varî luoghi e in diverse epoche, così chiamate perché presentano una corona reale nel campo o sopra lo stemma; anche, nome ital. di unità monetarie circolanti in ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...