usto2
usto2 s. m. [etimo incerto]. – All’epoca della navigazione velica, quando non erano ancora in uso le catene, la maggiore gomena di bordo (250 m di lunghezza e 1700 kg di peso) adoperata con l’àncora [...] di rispetto in alti fondali e con mare grosso; ad essa si faceva spesso riferimento anche come misura di distanza. Con sign. più generico, qualsiasi ormeggio lungo, e, per estens., le normali gomene delle ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della [...] durata di circa 20 milioni di anni, durante la quale i movimenti dell’orogenesi alpina si accentuano e portano alla formazione della catena pireneo-provenzale; è caratterizzato dal clima tropicale esteso ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] e che differisce dal temporale per la mancanza di scariche elettriche atmosferiche (in partic., t. di vento, se non è accompagnata da pioggia o grandine; t. di mare, di lago, caratterizzata da violento ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] gli interessi di particolari forme di attività economica; in partic.: c. dei mercanti, organo che a Milano, in epoca comunale, si occupava delle varie questioni attinenti al commercio e decideva le controversie in materia; c. del lavoro, associazione ...
Leggi Tutto
boscatico
boscàtico s. m. [der. di bosco] (pl., raro, -ci). – Tassa che, nell’epoca feudale, si pagava per poter far legna nei boschi; era anche detta legnatico o stirpatico. ...
Leggi Tutto
perlaceo
perlàceo agg. [der. di perla]. – 1. Che ha il colore biancastro, lattiginoso e talvolta iridescente della perla: il vetro di Murano ha spesso riflessi p.; la superficie del lago aveva una lucentezza [...] ... ponevano una nota di colore vivace nel grigio p. dell’ambiente (Tomasi di Lampedusa). 2. In zoologia, organi p., tubercoli spinosi che compaiono sul corpo e spec. sul capo dei maschi di alcune specie di ciprinidi, all’epoca della riproduzione. ...
Leggi Tutto
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di [...] , 15 settembre 2001, p. 10, Il fatto) • [Charles] Bronson fu l’icona della violenza codificata degli action thriller dell’epoca reaganiana, da «L’assassino di pietra» a «La legge di Murphy» e «Assassination». (Maurizio Porro, Corriere della sera, 2 ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, [...] emanate nella Germania nazista, e successivamente nell’Italia fascista, contro la popolazione di origine ebraica, e, in epoca più recente, quelle intese a discriminare la gente di colore rispetto alla popolazione bianca nella Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
battitura
s. f. [der. di battere]. – 1. a. Percossa, botta: recava ancora i lividi delle b. ricevute. b. fig. Danno, offesa, sventura, castigo divino: queste tante minacce di Dio e b., non sono sanza [...] cagione (G. Villani). 2. Operazione del battere, cioè del trebbiare il grano e le biade, e l’epoca dell’anno in cui ha luogo: i contadini si erano raccolti nell’aia per la battitura. 3. Operazione, effettuata mediante il battitoio, con la quale si ...
Leggi Tutto
comunale2
comunale2 agg. [der. di comune2]. – 1. Che appartiene al comune, come circoscrizione amministrativa moderna; che riguarda il comune o dipende dal comune: palazzo c.; amministrazione, giunta, [...] c.; segretario c.; legge c.; tasse, rendite c.; guardie c.; circolo sportivo comunale. 2. Che si riferisce al comune, come forma di governo cittadino autonomo del medioevo; che appartiene a quell’epoca storica: le libertà c.; il periodo comunale. ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...