trattatistica
trattatìstica s. f. [der. di trattato]. – Il complesso dei trattati di una determinata epoca o di una particolare disciplina: la t. araba del medioevo; la t. del Cinquecento, dell’età illuministica; [...] la grande diffusione della t. politica dopo Machiavelli ...
Leggi Tutto
mamertino
agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana [...] fu chiamata città m. (lat. Mamertina civitas) la città di Messina, in seguito alla sua occupazione nel 283 a.C. da parte dei Mamertini, mercenarî italici del defunto tiranno siracusano Agatocle che furono ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca [...] numerosi cultori. Anche, ma poco com., complesso delle opere del genere drammatico di un determinato periodo: la d. italiana del 19° secolo ...
Leggi Tutto
ninfeo
ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, [...] con nicchie e prospetto architettonico a colonne, contenente una fontana, che in alcuni casi raggiunge un notevole fasto scenografico. Nelle grandi ville rinascimentali e barocche, fontana monumentale ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] scienza e in genere della cultura. Caratterizzato spesso da prese di posizione violentemente polemiche nei confronti dell’epoca medievale (contrapposta alla nuova come età di barbarie e di cultura falsa e oppressiva), il rinnovamento rinascimentale ...
Leggi Tutto
tratteggiare
v. tr. [der. di tratto2, nel sign. 2 a] (io trattéggio, ecc.). – 1. Disegnare, segnare, rappresentare tracciando tratti di matita, di penna, di pennello, ecc.: t. un volto, t. lo sfondo, [...] , con vivacità ed efficacia: t. la figura di uno statista; t. un periodo storico; t. il costume di un’epoca. ◆ Part. pass. tratteggiato, anche come agg., tracciato a tratti, disegnato, rappresentato col tratteggio: linea tratteggiata; le figure in ...
Leggi Tutto
polidramnio
polidràmnio s. m. [comp. di poli- e idramnio]. – In ostetricia, l’aumento del liquido amniotico fino al doppio o più della quantità normale per l’epoca considerata (detto meno esattamente [...] idramnio), che provoca nella gestante un’eccessiva distensione delle pareti uterine, dolori addominali, difficoltà respiratorie, edemi e varici degli arti inferiori, e può avere come conseguenza frequente ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] non credea Tornare ancor per u. a contemplarvi (Leopardi). b. Modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata epoca o in un determinato ambiente, proprio di una collettività, di un gruppo etnico o sociale: u. paesani, popolari, borghesi ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] t. delicati); con ulteriore traslato, elemento caratteristico: i t. più notevoli del suo carattere; i principali t. di un’epoca, di una lingua; i t. differenziali di un dialetto rispetto alla lingua. In partic., in fonologia e in linguistica, ogni ...
Leggi Tutto
dreissena
dreissèna (o dreissènsia) s. f. [lat. scient. Dreissena o Dreissensia, dal nome del medico belga Dreyssen (sec. 19°)]. – Genere di molluschi bivalvi che presentano una conchiglia simile a quella [...] una specie comunissima in molti fiumi d’Europa, ma assente in Italia, è Dreissena polymorpha, di origine marina e che solo in epoca storica ha raggiunto, aderendo al legno delle navi, le acque interne, diffondendosi di fiume in fiume fino in Olanda. ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...