nappina
s. f. [dim. di nappa]. – In genere, piccola nappa (nel sign. 1). In partic., ornamento, generalmente di forma semisferica appiattita, di materiale rigido (di solito legno o metallo) ricoperto [...] di felpa di lana, adottato per il copricapo degli eserciti dell’epoca napoleonica e tuttora usato in Italia per il copricapo di alcuni corpi militari. ...
Leggi Tutto
batiniti
s. m. pl. [dall’arabo Bātiniyya «esoterici»]. – Nome dato in epoca medievale ai membri di una setta sciita, che occupa largo posto nella storia religiosa e politica dell’islamismo, avendo suscitato [...] gravi moti sociali, e fondato stati autonomi; la loro dottrina insisteva su una interpretazione allegorica del Corano, combinata con teorie neoplatoniche ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] in base alle più diverse caratteristiche: presenza di fossili e minerali particolari (biozona), diversa composizione chimica (litozona), epoca diversa (cronozona), ecc. 6. Nel linguaggio tecnico sport., con riferimento ai giochi a squadre, il settore ...
Leggi Tutto
prelatino
agg. e s. m. [comp. di pre- e latino]. – 1. Anteriore ai Latini, al loro stanziamento nelle sedi da essi occupate nella protostoria: civiltà p.; popolazioni p. o, come s. m., i Prelatini. Con [...] riferimento ai territorî romanizzati è sinon. di preromano, in quanto ci si riferisce a un’epoca anteriore all’avvento dei Romani. 2. agg. Anteriore alla formazione della lingua latina e alla sua diffusione: vocaboli p., di origine p.; le iscrizioni ...
Leggi Tutto
fiorente
fiorènte agg. [part. pres. di fiorire; dal lat. florens -entis, part. pres. di florere «fiorire»]. – Che è in fiore, cioè in condizione di floridezza, di prosperità: giardini, campi f.; nella [...] fuggiva La stagion prima (Foscolo); commercio, industria, impresa f.; una civiltà fiorente. Specificato da complemento, f. di ..., che gode di qualche cosa, ricco, abbondante di: un giovane f. di salute; una città, un’epoca f. di illustri ingegni. ...
Leggi Tutto
rimorire
v. intr. [comp. di ri- e morire] (coniug. come morire; aus. essere). – Morire di nuovo, una seconda volta: è morto per la libertà, e se tornasse in vita sarebbe pronto a r. per essa; il digiuno, [...] , morto da tempo, morto (o cessato, dimenticato, ecc.) definitivamente, completamente privo di vitalità, e sim.: a quell’epoca, doveva essere già morto e rimorto; Dante ... alla scolastica impersonale, cosa rimorta, diè la eloquenza sua (Carducci). ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di [...] peso di 137,22 carati, tagliato a doppia rosa, di acqua perfetta ma di colore leggermente giallino: trovato in India in epoca non ben nota e acquistato nel 1601 da Ferdinando di Toscana, fu portato poi da Francesco di Lorena a Vienna dove scomparve ...
Leggi Tutto
ignaziano
agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola [...] (1491-1556), anche con riferimento all’ordine gesuitico da lui fondato: esercizî i., gli esercizî spirituali; come s. m. pl., gli i., i gesuiti ...
Leggi Tutto
posare
v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, [...] atteggiamento per essere ritratto o fotografato: una famosa modella che ha posato per i più noti pittori dell’epoca; dopo molte insistenze, ha finalmente accettato di p. per alcune fotografie pubblicitarie. b. fig. Assumere e ostentare atteggiamenti ...
Leggi Tutto
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] all’argomento precedente (e con le stesse funzioni e la medesima forma continuò ad essere adoperato negli incunaboli). In epoca moderna, segno grafico, di forma §, che contrassegna le parti di uno scritto designate anch’esse con lo stesso nome ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...