indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] il numero che esprime l’entità attuale di un dato statistico (per es., il costo di una merce) rispetto a quella di un’epoca di riferimento, che è posta di norma uguale a 100. Indice Mib (acrostico di Milano indici di borsa), numero indice dei prezzi ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] . e fig., spesso vicini al sign. etimologico: a. Opera letteraria, storica, scientifica, che costituisce la testimonianza di un’epoca, oppure è tale da conservare la memoria di qualche cosa: mostrando [Alessandro] ... quanto amava e venerava i sacri ...
Leggi Tutto
cimelio
cimèlio s. m. [dal lat. tardo cimelium, gr. κειμήλιον «cosa preziosa, tesoro, cimelio»]. – Oggetto antico e prezioso che si conserva con molta cura; si dice spec. di cose che acquistano pregio [...] perché sono appartenute a qualche personaggio illustre o perché ricordano un’epoca o un avvenimento importante: c. storici, artistici, letterarî, scientifici; c. napoleonici, garibaldini, ecc. Iron. o scherz., anticaglia, roba vecchia e senza valore ...
Leggi Tutto
prosopografia
proṡopografìa s. f. [comp. del gr. πρόσωπον «faccia; maschera; persona» e di -grafia]. – 1. Descrizione del volto e, in genere, dell’aspetto esteriore, della figura di una persona. 2. Raccolta [...] iconografica di personaggi celebri di età passate. 3. estens. Raccolta di notizie su personaggi di un’epoca (o di una città, ecc.), per lo più disposti in ordine alfabetico. Anche, lo studio delle caratteristiche comuni a un gruppo di personaggi ...
Leggi Tutto
ieratico
ieràtico (raro geràtico) agg. [dal lat. hieratĭcus, gr. ἱερατικός, der. di ἱεράομαι «esercitare il sacerdozio», da ἱερός «sacro»] (pl. m. -ci), letter. – 1. a. Sacerdotale, per lo più con riferimento [...] da non permettere di riconoscervi la forma pittografica originaria, abitualmente usata dai sacerdoti (donde il nome) in epoca tolemaica romana. 2. Per estens., di cosa (soprattutto di atto, aspetto, gesto, parola) improntata a una compostezza ...
Leggi Tutto
ieri
ièri avv. [lat. hĕri]. – Nel giorno solare che precede immediatamente il giorno in cui siamo: sono arrivato i.; i. era domenica; ieri mattina (non com. ier mattina o iermattina), nella mattina della [...] ventiquattr’ore; dall’ieri all’oggi, locuz. poco com. per dall’oggi al domani (v. oggi). Talora indica, in modo indeterminato, un’epoca che appartiene a un passato più o meno recente: sono cose di i.; fino a i. era ancora uno sconosciuto. In senso ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] , entrano in vibrazione producendo il suono. Una corda: didascalia musicale, usata da Beethoven e da altri compositori della sua epoca per prescrivere, in brani pianistici, la percussione di una sola corda (invece che le due o tre relative a ogni ...
Leggi Tutto
locale2
locale2 s. m. [dal fr. local, uso sostantivato dell’agg. local «locale1»]. – Ambiente o complesso di ambienti, anche in costruzioni non edilizie (come, per es., nelle navi), che per forma, disposizione, [...] da resistere ai tiri di artiglieria, e adibiti a ricovero del personale o del materiale dell’opera; nell’epoca moderna, ambienti profondamente interrati e protetti da robuste volte di ferro e calcestruzzo, talvolta ricavati in galleria e attrezzati ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona [...] o sim. 4. Denominazione (fr. moralité) di una forma drammatica diffusasi in Francia nel sec. 15° (e in Italia all’epoca della Controriforma), caratterizzata da intenzioni morali o satiriche e intessuta di figure allegoriche; il nome si estese poi a ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] pantomima e la danza, l’opera è un genere musicale la cui comparsa è fatta risalire agli inizî del sec. 17°; in epoca romantica si è affermato un tipo di opera (denominata con locuz. fr. grand opéra), di soggetto storico, caratterizzata da imponenti ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...