vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. [...] , tra la fine del 4° e l’inizio del 5° sec., sul testo greco detto «dei Settanta» (e già in quell’epoca noto anch’esso come vulgata editio); la denominazione, divenuta stabile nella prima metà del sec. 16° (soprattutto, nell’edizione della Bibbia del ...
Leggi Tutto
diluviale
agg. e s. m. [der. di diluvio]. – 1. agg. Del diluvio, nella storia delle religioni: miti diluviali. 2. a. agg. Del diluvio geologico: periodo, fase d.; terrazzi, terreni d., dell’epoca diluviale. [...] b. s. m. Nella cronologia geologica, sinon. di diluvio ...
Leggi Tutto
suntuario
suntüàrio (raro sontüàrio) agg. [dal lat. sumptuarius, der. di sumptus -us «spesa», che a sua volta è un der. di sumĕre «prendere, comprare»]. – Che riguarda le spese, nell’espressione leggi [...] , le leggi intese a limitare le spese voluttuarie e di lusso (dette anche queste, talora, spese s.), emanate dall’epoca dell’antichità classica fino a tempi recenti: le leggi s. greche, romane, della Repubblica di Genova; la volontà signoreggia ...
Leggi Tutto
portantina
s. f. [der. di portare, attrav. il part. pres. portante]. – 1. Tipo di sedia portatile usata, dall’antichità fino al sec. 19°, per il trasporto di persone; veniva sostenuta, per brevi tragitti, [...] più lussuosi, spec. del sec. 18°, in una piccola cabina munita di porta, riparata da sportelli a vetri e variamente decorata secondo il gusto dell’epoca. 2. Lettiga o barella per malati o feriti. 3. Sedia gestatoria usata, nel passato, dal pontefice. ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] metriche; p. poetica, p. lirica, che arieggia i modi e i procedimenti tipici della poesia. Con riferimento alle opere in prosa di un’epoca, di un ambiente, di un autore: la p. greca, latina; la p. dei primi secoli; la p. del Rinascimento; la p. del ...
Leggi Tutto
pinnula
pìnnula s. f. [dal lat. pinnŭla, dim. di pinna «penna»]. – 1. In zoologia, nome con cui sono indicate: a. le piccole appendici delle braccia degli echinodermi crinoidi inserite lateralmente come [...] le barbe di una penna (all’epoca della maturità sessuale presentano una piccola sporgenza ovoidale che corrisponde alla gonade); b. le brevi appendici laterali dei tentacoli dei celenterati alcionarî; c. le piccole pinne impari che talvolta seguono ...
Leggi Tutto
rimasticaticcio
rimasticatìccio s. m. [der. di rimasticare], spreg. – 1. Roba rimasticata. 2. fig. Scritto o discorso, composizione letteraria, teatrale, cinematografica o televisiva, poco originale, [...] in cui si riprendono, si accostano e si rimaneggiano, personaggi, temi e situazioni tipici di un’epoca, di una corrente o di una moda, di un autore o di un’opera: la trama del romanzo, o del dramma, del film, è un r. di opere del primo Novecento, di ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] hanno come tratto caratteristico comune l’aspirazione a ricondurre la Chiesa alla purezza e semplicità di vita dell’epoca apostolica. ◆ Avv. apostolicaménte, al modo degli apostoli, con zelo e fervore apostolico: diffondere apostolicamente la fede, o ...
Leggi Tutto
scure
(ant. scura; letter. secure) s. f. [lat. secūris, corradicale di secare «tagliare»]. – Attrezzo simile all’accetta, ma più grande, costituito da un ferro a taglio curvilineo o rettilineo, infisso [...] impiegata per diversi altri usi, e soprattutto come arma da guerra (s. d’armi), assumendo varia forma e grandezza a seconda dell’epoca e dei popoli da cui fu usata: lavorare di s.; abbattere un albero a colpi di s.; dirozzare un tronco con la scure ...
Leggi Tutto
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore [...] barbarici. b. Grado supremo delle gerarchie militari in alcune nazioni: m. d’Italia, m. dell’esercito, titoli e gradi dell’epoca fascista; bastone di m., insegna del grado; in senso fig., ottenere il bastone di m., giungere al vertice di una carriera ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...