rappresentativo
rappreṡentativo agg. [der. di rappresentare]. – 1. Che rappresenta con figure, segni e simboli, procedimenti varî: la funzione r. della scrittura, dell’arte, e capacità r., stile r. di [...] mostra, una scelta r., poco r., di un artista, o di una corrente e scuola; un romanzo, o un personaggio, r. di un’epoca, di una mentalità; con uso assol., non com., riferito a persona di grande prestigio e di particolari doti e qualità: è un'artista ...
Leggi Tutto
zaidita
żaidita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a Zaid ibn ῾Alī, agitatore politico musulmano del sec. 8°, iniziatore della setta zaidita, che da lui appunto prende il nome, la più moderata [...] tra le sette musulmane sciite, che ancora oggi sopravvive nello Yemen, dove ha detenuto fino a epoca recente il potere politico; come sost., seguace della setta. ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] grande quantità: coprirsi di gloria; coprirsi d’infamia; Coprendomi di ridicolo scrivo lettere D’amore a traditi amori di un’epoca trascorsa (Dario Bellezza). 2. a. Essere disteso o collocato sopra: un drappo funebre copriva la bara; sollevò il velo ...
Leggi Tutto
pinaccia
pinàccia (dial. pinassa, pinazza) s. f. [dal fr. pinace, pinasse, che a sua volta è dallo spagn. pinaza, der. di pino «pino»] (pl. -ce). – 1. Nome dato un tempo a una grossa imbarcazione impiegata [...] delle coste, o a un leggero veliero, con remeggio ausiliario, usato come unità esploratrice di forze navali. 2. In epoca più recente, è stata così chiamata l’imbarcazione maggiore (detta anche barcaccia) in dotazione alle navi a vela, che veniva ...
Leggi Tutto
rilassatezza
rilassatézza s. f. [der. di rilassato, part. pass. di rilassare]. – Stato di rilassamento, spec. morale: nella sua attività noto una certa r.; deplorevole r. nell’azione di governo; r. dei [...] costumi, in un popolo, in una società, in un’epoca. ...
Leggi Tutto
squinanto
s. m. [lat. tardo schoenanthus, che è dal gr. σχοίνανϑον (l’uno e l’altro con più varianti), da σχοίνου ἄνϑος, quindi propriam. «fiore del giunco»]. – Grande erba perenne della famiglia graminacee [...] pianta foraggera per questi animali; cresce nelle regioni subdesertiche dall’Africa settentr. fino all’India, e fornisce un’essenza che veniva usata per cosmetici e nella medicina araba, apprezzata già dagli Egiziani e nell’epoca greco-romana. ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, [...] spec. con riferimento al commercio telematico e alle professioni ad esso connesse, in contrapp. a old economy ...
Leggi Tutto
iperpolitica
(iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] ◆ Il controllo dell’agenda politica è tanto più essenziale per la sinistra in un’epoca in cui tutte le sue posizioni classiche, i suoi insediamenti sociali tradizionali, sono stati messi in discussione, e il pubblico cui si rivolge è una gigantesca e ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento [...] (Valentina Valentini, Alfabeta2.it, 22 marzo 2014) • È il presentificarsi delle memoria, delle cronache, redatte dagli studiosi dell’epoca, che resero conto, a Ferdinando IV di Borbone, dei danni del sisma; il rinvenire nell’oggi delle narrazioni di ...
Leggi Tutto
onoranza
(ant. onranza, orranza) s. f. [der. di onorare]. – 1. Onore, condizione onorevole: salire, essere in grande onoranza. In questo sign. è oggi poco com., e s’adopera più spesso al plur. per indicare [...] le esequie, i funerali. 2. Nell’uso ant., denominazione (per lo più al plur.) delle tasse che si pagavano in epoca feudale in occasione di successione ereditaria di beni allodiali (in proprietà libera), delle prestazioni a cui talvolta era tenuto il ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...