onerario
oneràrio agg. [dal lat. onerarius, der. di onus onĕris «peso, carico»]. – Nave o. (anche assol. oneraria, s. f.), nome generico delle navi da carico presso gli antichi Romani, esteso talora, [...] nell’uso letter., a indicare anche bastimenti da carico dell’età moderna. In epoca più recente, l’espressione è stata talora usata per indicare le unità ausiliarie di una flotta militare destinate ad assicurarle supporto logistico, ossia il ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo [...] una zona di transizione fra le regioni neartica e neotropica; fauna s., rappresentata da specie relitte della fauna anteriore all’epoca glaciale dell’America Settentr., che ha varî elementi comuni con la regione neartica. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] passato, venduto nelle fiere e durante le feste di carnevale, prendeva il nome dal negus Menelik, divenuto popolare in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96. e. Lingua di terra, forma costiera che si spinge allungandosi nel mare (o ...
Leggi Tutto
catafalco
s. m. [forse lat. *catafalĭcum, comp. del gr. κατά «giù, in basso» e del lat. fala «torre di legno»] (pl. -chi). – 1. Nelle cerimonie funebri, impalcatura che serve di sostegno alla bara, in [...] genere costituita da un doppio cavalletto rivestito di drappi; anticam., soprattutto in epoca barocca, per funerali solenni, ebbe l’aspetto di costruzione architettonica vera e propria, progettata talora da noti artisti. 2. fig., scherz. Struttura, o ...
Leggi Tutto
apoca
àpoca s. f. [dal lat. tardo apŏcha, gr. ἀποχή, der. di ἀπέχω «ricevere»]. – Nel diritto greco, ricevuta o quietanza che costituisce per il debitore la prova dell’avvenuto pagamento. Nel diritto [...] romano, il termine apocha si diffuse in epoca tarda, spec. nelle province orientali per influsso del diritto greco. ...
Leggi Tutto
intonazione
intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] al canto liturgico; fu anche autonomo, presentandosi alle stampe per proprio conto, come un ricercare, una toccata, o altra forma dell’epoca. 4. fig. a. Disposizione o accostamento armonico delle tinte, dei colori, e in generale l’atto, il fatto di ...
Leggi Tutto
semilunio
semilùnio s. m. [comp. di semi- e -lunio di novilunio e plenilunio]. – La fase e l’epoca in cui la luna è al primo e all’ultimo quarto. ...
Leggi Tutto
trapasso1
trapasso1 s. m. [der. di trapassare]. – Il fatto di trapassare, nei varî sign. del verbo. 1. Passaggio da un luogo a un altro, da una condizione a un’altra: t. di proprietà; t. di poteri. In [...] di transito. 3. In usi fig., con riferimento al succedersi di periodi cronologici: il t. da un’età a un’altra; epoca, età, periodo di trapasso, di transizione; con riferimento alla connessione logica di idee: non è chiaro il t. dalle due premesse ...
Leggi Tutto
kennediano
agg. – Che si riferisce a John Fitzgerald Kennedy 〈kènidi〉 (1917-1963), trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alla sua politica e alla sua epoca: il discorso k. della nuova [...] frontiera (v. frontiera, n. 1 b) ...
Leggi Tutto
domese
domése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Domodòssola (nella prov. del Verbano-Cusio-Ossola), centro principale della valle dell’Ossola; abitante, originario o nativo di [...] Domodossola. È un etnico tratto dal primo elemento del nome della città, in grafia staccata Domo d’Ossola, derivante dal nome lat. Domus Oscelae assunto in epoca più tarda dall’antica Oscĕla. ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...