tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per [...] genere]. – Nome di un tipo di statuette di terracotta, in uso in Grecia come offerta funeraria popolare spec. in età arcaica e in epoca ellenistica, caratterizzate dalle piccole dimensioni e dalla superficie vivacemente policroma. ◆ Dim. tanagrina. ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino [...] m., il latino usato come lingua letteraria, scientifica e amministrativa nel medioevo. O che riguarda il medioevo: studî medievali. b. Con altro sign., tela m., tela color avorio, grossa di grana e fortemente ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] una regione nel loro movimento migratorio: incomincia il p. dei colombacci; quest’anno c’è stato gran p. di allodole; l’epoca, i giorni del passo. In senso stretto, la migrazione autunnale di quelle specie che dai luoghi di riproduzione si recano in ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] dell’Impero di Costantinopoli (mentre tutto ciò che si riferisce, in senso più ampio, alla cultura greca di quell’epoca s’indica piuttosto col termine bizantino). c. Nella storia del cristianesimo, Chiesa g., sia quella «ortodossa» separatasi in ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] truppe armate con scudi piccoli, per lo più tondi, e armi da lancio (giavellotti, archi, fionde); analogam., in epoca medievale e moderna, cavalleria l., formata da cavalieri con armatura leggera, destinata soprattutto ad azioni di ricognizione e di ...
Leggi Tutto
tanatoscopico
tanatoscòpico agg. [der. di tanatoscopia] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza con la tanatoscopia: esperimenti t., le prove eseguite per constatare la scomparsa delle attività vitali (respiratorie, [...] circolatorie, nervose, biochimiche, ecc.), e, possibilmente, stabilirne l’epoca. ...
Leggi Tutto
minerogenico
minerogènico agg. [comp. di minero- e genico] (pl. m. -ci). – Relativo alla minerogenesi; soprattutto nell’espressione epoca m., l’intervallo di tempo, di varia durata e collegato in genere [...] a particolari vicende geologiche, nel quale si hanno condizioni favorevoli per la formazione di giacimenti minerarî ...
Leggi Tutto
muschiere
muschière s. m. [der. di muschio1]. – A Venezia, in epoca rinascimentale, denominazione dei profumieri e fabbricatori di cosmetici. ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico [...] sec. 12° a. C., sino all’inizio dell’età storica propriamente detta (sec. 8°-7° a. C.). Con riferimento a epoche più recenti, il termine è usato, con tono polemico e spreg., per designare il carattere retrogrado e anacronistico di istituti, mentalità ...
Leggi Tutto
editorialistica
s. f. La produzione di editoriali, di commenti politici nei giornali. ◆ Dalla chiusura per legge delle celebri case (1958) è passato un tempo enorme, un secolo di trovate, aggiustamenti, [...] . (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 30 giugno 2002, p. 36, Cronaca di Torino) • Un accordo sofferto, che chiude un’epoca, intorno al quale già stava fiorendo tutta un’editorialistica di commento, sul nuovo spirito di collaborazione fra [Steve] Jobs e le ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...