federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] epoca moderna, unione tra stati costituita senza limiti di tempo e con un’organizzazione permanente interna, per realizzare comuni , pallacanestro, nuoto, pallavolo, ecc.); F. nazionale dei consorzî agrarî (o Federconsorzî), F. nazionale della stampa ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] dèi, secondo altri legato all’etrusco satir «parola, discorso»; le varianti saty̆ra e poi satĭra, dalle quali deriva la forma ital. del vocabolo, si diffusero, già in epoca , modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] 1. a. Istituto del mondo medievale, che ha dato nome a un’epoca della storia dell’Europa occid. e ha esercitato la sua influenza fino a o pretende di disporre in modo assoluto. 3. Stipendio dei pubblici ufficiali, nei comuni medievali italiani. ...
Leggi Tutto
rappresentante
rappreṡentante s. m. e f. [propr., part. pres. di rappresentare]. – 1. Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce [...] al parlamento, o agli organi di governo elettivi di regioni, province, comuni; camera dei r., nome di una delle due camere (l’altra è il pensiero, di cultura, di letteratura o d’arte, oppure un’epoca, una società: è un tipico r. dell’Ottocento; i r ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] tratti (avere t. molto marcati, o dei t. delicati); con ulteriore traslato, elemento carattere; i principali t. di un’epoca, di una lingua; i t. Parte di una strada o di una via di comunicazione, di strutture o di elementi percorribili: un breve, ...
Leggi Tutto
tributo2
tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. [...] con la prepotenza; in epoca longobarda e franca significava tasse e contributi obbligatorî. Locuz. comuni ai varî sign.: assoggettare a tributo un t. o tributi; il pagamento dei t.; riscossione o esazione dei t.; esenzione o esonero da un tributo ...
Leggi Tutto
ordinary people
loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto [...] esigenze di una gara di canzoni, dei mostri sacri del video. (Michele Serra mondiale e ricostruendo il clima di un’epoca attraverso la vita dell’ordinary people: la storia di un gruppo di persone comuni viste attraverso la loro evoluzione nel tempo, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] del tratto verticale, è derivata in epoca tardoromana la forma dell’f minuscola labbro inferiore. Essa è la continuazione dei fonemi latini f e ph (quest’ è sempre di grado medio. Usi più comuni della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] Nell’insegnamento del diritto com’era impartito all’epoca del diritto comune, ripetizioni (lat. repetitiones) furono dette le e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei maggiori giuristi). b. In cinematografia, r. di quadro ...
Leggi Tutto
focatico
focàtico (o fuocàtico) s. m. [dal lat. mediev. focatĭcum, der. del lat. focus «focolare, fuoco»]. – In epoca medievale, l’imposta diretta personale riscossa per fuoco o famiglia, in genere in [...] misura uguale qualunque fosse il numero dei componenti della stessa o il loro reddito. Il termine è rimasto in uso in alcuni comuni fino ai nostri giorni, per indicare tradizionalmente l’imposta di famiglia applicata in luogo dell’imposta sul valore ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...