• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [25]
Chirurgia [3]
Religioni [2]
Biologia [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Letteratura [1]
Anatomia [1]

caduco

Vocabolario on line

caduco agg. [dal lat. caducus, der. di cadĕre «cadere»] (pl. m. -chi). – 1. Che è destinato a cadere. In partic.: a. In biologia, di organo naturalmente destinato a cadere e spesso ad essere sostituito [...] passa a coloro ai quali egli l’aveva destinata, eredi o legatarî (per es., nel caso che qualcuno dei destinatarî sia morto prima del testatore). 3. Mal c., nome pop. dell’epilessia (per il cadere a terra di chi è preso dalle convulsioni epilettiche). ... Leggi Tutto

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] al più p. ostacolo; mi sono trovata in un p. guaio, ecc. P. male, nome pop. di una varietà clinica di epilessia, consistente in improvvise e fugaci perdite di coscienza, senza manifestazioni convulsive. Talvolta col sign. di modesto: offriremo un p ... Leggi Tutto

girectomia

Vocabolario on line

girectomia girectomìa s. f. [comp. del lat. scient. gyrus «circonvoluzione cerebrale» e ectomia]. – In neurochirurgia, asportazione di una circonvoluzione cerebrale, o di una sua parte, che trova indicazione [...] nella cura della epilessia focale; è detta anche corticectomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] si svolgevano le processioni; primavera s., in Roma antica (v. primavera). Morbo s. (o male s.), antico nome dell’epilessia, così detta (già in greco, ἱερὰ νόσος) per le sue manifestazioni convulsive, analoghe a quelle di baccanti, vati e profetesse ... Leggi Tutto

neurolèttico

Vocabolario on line

neurolettico neurolèttico agg. e s. m. [comp. di neuro- e del gr. ληπτικός, propr. «atto a prendere» (con riferimento agli agg. in -lettico come analettico e ai derivati dei sost. catalessi, epilessia, [...] ecc.)] (pl. m. -ci). – Psicofarmaco capace di abbassare il tono mentale, intellettivo e emozionale, senza provocare, a differenza dei sedativi classici, obnubilamento della coscienza; i neurolettici (anestetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

comiziale

Vocabolario on line

comiziale agg. [dal lat. comitialis]. – 1. letter. Dei comizî, relativo ai comizî: giorni c.; leggi comiziali. 2. Morbo c. o male c. (lat. comitialis morbus) fu detta nell’antichità l’epilessia, perché [...] l’eventuale entrata in convulsioni epilettiche di un partecipante a un comizio era ritenuta di malaugurio e provocava lo scioglimento dell’adunanza. Come sinon. di epilettico, il termine è tuttora in uso ... Leggi Tutto

convulsióne

Vocabolario on line

convulsione convulsióne s. f. [dal lat. convulsio -onis, der. di convulsus «convulso»]. – 1. Contrazione violenta e involontaria di grande ampiezza, transitoria e ripetentesi per crisi, a carico di gruppi [...] muscolari, caratteristica dell’epilessia e dell’isteria ma osservabile anche in altre malattie, spec. infantili (tra queste, le c. neonatali); è usato per lo più al plur.: c. febbrili, provocate dalla febbre; c. toniche, se la contrazione muscolare ... Leggi Tutto

stereotassìa

Vocabolario on line

stereotassia stereotassìa s. f. [comp. di stereo- e -tassia]. – 1. In biologia, la reazione degli organismi o delle cellule a stimoli di contatto con corpi solidi, da cui dipende la posizione assunta [...] al minimo la lesione cranica: realizzata con varî mezzi meccanici, trova applicazione nella cura chirurgica dell’epilessia mediante coagulazione dell’amigdala, in quella delle sindromi extra-piramidali (malattia di Parkinson, atetosi, ecc.), nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

commissurotomìa

Vocabolario on line

commissurotomia commissurotomìa s. f. [comp. di commissura e -tomia]. – 1. In cardiochirurgia, l’incisione delle commessure patologiche dovute alla reciproca saldatura dei margini della valvola mitralica [...] è generalmente sostituita dall’impianto di una valvola artificiale). 2. In neurochirurgia, la sezione della commessura anteriore del telencefalo, praticata, in associazione con la terapia farmacologica, in casi eccezionalmente ribelli di epilessia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

amigdalectomìa

Vocabolario on line

amigdalectomia amigdalectomìa s. f. [comp. di amigdala e ectomia]. – Nel linguaggio medico, sinon. non più in uso di tonsillectomia; attualmente designa l’asportazione dell’amigdala cerebrale o la sua [...] coagulazione con il metodo stereotassico, praticata sia a scopo sperimentale sia come terapia di alcune forme di epilessia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
epilessia
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari,...
epilessia
epilessia Giancarlo Di Gennaro La chirurgia dell’epilessia La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali non controllate dalla terapia medica. Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali