epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. epígramma, der. di epigrápho "scrivere sopra"] (pl. -i). - (crit.) [breve componimento, ironico e mordace, talora caricaturale: gli e. di Marziale, di Voltaire] [...] ≈ ‖ arguzia, facezia, mottetto, motto ...
Leggi Tutto
epigrammatico /epigra'm:atiko/ agg. [dal lat. tardo epigrammaticus] (pl. m. -ci). - 1. [che ha l'arguzia tipica dell'epigramma: frase e.; versi e.] ≈ arguto, caustico, (lett.) lepido, mordace, pungente. [...] 2. [che ha la brevità dell'epigramma] ≈ e ↔ [→ EPIGRAFICO (2)]. ...
Leggi Tutto
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] diatriba; discordo; disperata; ditirambo; ecloga o egloga; effemeride; elogio; emblema o impresa; encomio; enueg; epicedio; epigramma; epillio; epinicio; epistola; epitaffio o epitafio; epitalamio; epitome; esempio; facezia; farsa; favola; feuilleton ...
Leggi Tutto
Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento mordace» appare in età romana.
La tradizione...
Architetto greco; un epigramma copiato da Ciriaco d'Ancona lo celebra come costruttore del famoso tempio di Adriano a Cizico, uno dei piu grandi dell'antichità (lungo 100 m e largo 30) con colonne corinzie (6 sulla fronte e 15 in lunghezza)...