• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [7]
Botanica [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Mestieri e professioni [1]
Diritto [1]

epigramma

Vocabolario on line

epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento [...] mirante a fermare il ricordo di una vita, di un’impresa, di un’offerta, ha infine assunto, già tra i Greci e i Romani, il tono e il carattere che ha conservato nelle letterature moderne, di arguzia ironica ... Leggi Tutto

epigrammàtico

Vocabolario on line

epigrammatico epigrammàtico agg. [dal lat. tardo epigrammatĭcus] (pl. m. -ci). – Di epigramma o di epigrammi, proprio dell’epigramma: stile, tono e.; componimento e.; genere e.; poeta e., autore di epigrammi. [...] Per estens., arguto, caustico, mordace, e anche preciso e profondo nella sua concisione: versi e.; lo definì con una frase epigrammatica. ◆ Avv. epigrammaticaménte, in tono epigrammatico, con brevità arguta ... Leggi Tutto

madrigale

Vocabolario on line

madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, [...] talvolta tendente all’epigramma, con uno schema metrico fisso (due o tre terzine di endecasillabi variamente rimati seguiti da 1 distico a rima baciata o 2 a rima alternata), più tardi di tono complimentoso e galante, in endecasillabi o settenarî. b. ... Leggi Tutto

anìmula

Vocabolario on line

animula anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) [...] attribuite all’imperatore Adriano morente: «Animula vagula, blandula, Hospes, comesque corporis, Quae nunc abibis in loca Pallidula, rigida, nudula Nec ut soles dabis iocos». Anche, talvolta, riferito ... Leggi Tutto

elegìaco

Vocabolario on line

elegiaco elegìaco agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. ἐλεγειακός] (pl. m. -ci). – Di elegia, proprio dell’elegia: componimento, metro, genere e.; distico e., la strofa risultante dall’unione di un esametro [...] dattilico e di un pentametro, caratteristica dell’elegia e dell’epigramma; verso e., o, come s. m., l’e., un e. (gr. ἐλεγεῖον, lat. elegēum), il secondo verso del distico, detto meno propriam. ma più comunem. pentametro; i poeti e. (anche s. m. pl., ... Leggi Tutto

eṡàstico

Vocabolario on line

esastico eṡàstico agg. [dal lat. hexastĭchus, gr. ἑξάστιχος «di sei ordini», nei grammatici «di sei versi»; comp. di ἑξα- «esa-» e στίχος «ordine, verso»] (pl. m. -ci). – 1. Di sei versi: strofa e.; [...] come s. m., epigramma composto di sei versi. 2. In botanica, detto delle spighe, caratteristiche di alcune varietà di orzo, che hanno sei file di granelli, e dell’orzo che ha questo tipo di spighe. ... Leggi Tutto

òste¹

Vocabolario on line

oste1 òste1 s. m. (f. -éssa) [lat. hŏspes -pĭtis (cfr. ospite), prob. attraverso il fr. ant. oste (mod. hôte)]. – 1. Padrone o conduttore di un’osteria (sia nel sign. attuale, sia in quello ormai ant. [...] ; L’oste è peggior dell’inimico assai: Che s’ami l’inimico disse Cristo, Che s’ami l’oste non lo disse mai (epigramma incluso dal Giusti nella sua raccolta di proverbî toscani); Maledetti gli osti! – esclamò Renzo tra sé: – più ne conosco, peggio li ... Leggi Tutto

inscùlpere

Vocabolario on line

insculpere inscùlpere v. tr. [dal lat. insculpĕre, comp. di in-1 e sculpĕre «scolpire»; perf. insculpsi, part. pass. insculptus], letter. ant. – Scolpire sopra, rappresentare su una superficie scolpendo [...] . (insculsi, insculse) e del part. pass. (insculto): Lo tornò il suo destin sopra la fonte Dove Medoro insculse l’epigramma (Ariosto); nel part. pass. può essere riferito (come scolpito) sia alla materia o all’oggetto decorati con lavori di scultura ... Leggi Tutto

polizianésco

Vocabolario on line

polizianesco polizianésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo all’umanista e poeta Agnolo Ambrogini detto il Poliziano (v. poliziano), alla sua opera e al suo stile: un epigramma che ... riecheggia il latino [...] polizianesco (E. Cecchi ... Leggi Tutto

pentàmetro

Vocabolario on line

pentametro pentàmetro agg. e s. m. [dal lat. pentamĕter -tri agg. e s. m., lat. tardo anche pentamĕtrus s. m., gr. πεντάμετρος agg., πεντάμετρον s. neutro, comp. di πεντα- «penta-» e μέτρον «misura»]. [...] più un prosodiaco, e il p. elegiaco (o semplicem. elegiaco o pentametro), il verso dell’elegia e dell’epigramma, che di solito è associato all’esametro a formare il distico elegiaco, e ha lo schema –́–̮–̮–́–̮–̮–́//–́⌣⌣–́⌣⌣⌣̲́ cioè due hemiepe ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
epigramma
Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento mordace» appare in età romana. La tradizione...
Aristèneto
Architetto greco; un epigramma copiato da Ciriaco d'Ancona lo celebra come costruttore del famoso tempio di Adriano a Cizico, uno dei piu grandi dell'antichità (lungo 100 m e largo 30) con colonne corinzie (6 sulla fronte e 15 in lunghezza)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali