• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alta moda [1]
Diritto [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

cartèlla

Vocabolario on line

cartella cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] ornati, usato dall’età medievale a quella barocca come elemento decorativo oppure come sede di iscrizioni dedicatorie e di epigrafi funerarie. 6. Piastra metallica che nelle armi da fuoco portatili del passato e negli attuali fucili da caccia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

alunno

Vocabolario on line

alunno s. m. [dal lat. alumnus, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. letter. Chi è allevato e educato da persona diversa dai genitori, allievo: ebbe Caieta [nutrice di Enea] Dal suo pietoso a. esequie e lutto [...] rami dell’amministrazione statale italiana, a. d’ordine era l’impiegato al grado iniziale del gruppo C. 4. Nell’antichità furono detti a. (lat. alumni, gr. ϑρεπτοί), spec. nelle epigrafi, gli infanti abbandonati, raccolti e allevati come figli. ... Leggi Tutto

S.P.Q.R

Vocabolario on line

S.P.Q.R. – Abbreviazione frequente nelle epigrafi latine per indicare la civitas Romanorum, cioè il popolo romano come unità politica; in origine forse equivalente a Senatus Populus Quirites Romani (v. [...] quirite), poi intesa come Senatus PopulusQue Romanus. La sigla, riadottata col riaffermarsi del sentimento della romanità, è frequente sulle monete del senato romano del tardo medioevo, e attualmente compare ... Leggi Tutto

interpunzióne

Vocabolario on line

interpunzione interpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di [...] rilievo alle singole parti: curare, trascurare l’i.; studente inesperto nell’i.; scrittore che ha un’i. personale; l’i. nelle epigrafi, nei codici. 2. Per analogia, nella musica, il modo, il sistema e il complesso dei segni con cui si distinguono le ... Leggi Tutto

damaṡiano

Vocabolario on line

damasiano damaṡiano agg. – Del papa Dàmaso I († 384). Iscrizioni d.: epigrafi composte in esametri latini da papa Damaso in onore dei primi martiri cristiani; incise dal calligrafo Furio Dionisio Filocalo [...] (4° sec. d. C.) in lettere capitali di singolare eleganza (lettere d.), provengono la maggior parte dalle catacombe romane ... Leggi Tutto

obliterazione

Vocabolario on line

obliterazione obliterazióne s. f. [dal lat. oblit(t)eratio -onis]. – 1. a. letter. L’atto e, più spesso, l’effetto dell’obliterare. b. Cancellatura in uno scritto, annullamento di un francobollo o di [...] mezzo di trasporto pubblico, mediante apposita macchina automatica (obliteratrice). Meno com., guasto prodotto dal tempo in iscrizioni, epigrafi e sim., per cui diventano parzialmente illeggibili. c. letter. In senso fig., dimenticanza, scomparsa di ... Leggi Tutto

epigrafista

Vocabolario on line

epigrafista s. m. e f. [der. di epigrafe e di epigrafia] (pl. m. -ci). – Studioso di epigrafia; scrittore di epigrafi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

autònomo

Vocabolario on line

autonomo autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] dai comuni senza indicazione di dipendenza dai pontefici o dall’impero sia nei tipi sia nelle epigrafi. ◆ Avv. autonomaménte, in assoluta libertà; senza restrizioni o pressioni di sorta: decidere autonomamente; governarsi, reggersi autonomamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

edìcola

Vocabolario on line

edicola edìcola s. f. [dal lat. aedicŭla «tempietto», dim. di aedes «tempio»]. – 1. a. Tempietto o cappellina con dentro, nel mezzo, una statua. b. Piccolo organismo architettonico, costituito per lo [...] un frontone, spesso annesso a un edificio maggiore, per servire da ornamento e protezione a immagini sacre, raffigurazioni celebrative, epigrafi, o a nicchie e finestre (nicchie, finestre a edicola). 2. Costruzione in ferro, in legno o in muratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

capitale¹

Vocabolario on line

capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; [...] quanto, non più usata nel medioevo per i testi, servì in tale età solo per i titoli), la scrittura delle epigrafi e degli antichi manoscritti latini. ◆ Avv. capitalménte, ant. e letter., con la pena capitale, in espressioni come punire capitalmente e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
epigrafia
Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. E. orientale Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali il materiale epigrafico rappresenta quasi...
CANABA
Le canabae, villaggi di baracche, sorgevano presso i campi militari romani e sotto la loro protezione. Vi abitavano normalmente i vivandieri, i mercanti ambulanti e le donne. Quando i campi militari con l'Impero divennero in genere permanenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali