pasquetta
pasquétta s. f. [dim. di pasqua]. – Nell’uso pop., denominazione del lunedì dopo Pasqua, che in genere si festeggia con gite in campagna. Anche, nell’uso di alcune regioni, altro nome dell’Epifania, [...] o della Pentecoste ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] ’anno liturgico: ha per centro il triduo pasquale e comprende il tempo di Avvento (con le solennità di Natale ed Epifania), Quaresima (che porta alla Pasqua di Risurrezione) e tempo pasquale (con le solennità di Pasqua, Ascensione e Pentecoste). Con ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] per lo più di quercia, che arde nel focolare la notte di Natale (ovvero, secondo i luoghi, da Natale all’Epifania); in Toscana, attraverso questa accezione, il vocabolo è entrato in una fraseologia particolare relativa al periodo natalizio: festa del ...
Leggi Tutto
nostalgioso
agg. Che ha nostalgia; nostalgico. ◆ [tit.] Il credente "nostalgioso" va in cerca di Dio. (Famiglia Cristiana.it, 6 gennaio 2017, Epifania) • Il rapporto così tra la nozione di "coniazione", [...] "neologismo" e petaloso suggerito per il termine di Bergoglio nostalgioso è invero fuorviante. Si suggerisce infatti che dopo il, anzi, a seguito del neologismo-conio petal-oso da parte del bambino italiano, ...
Leggi Tutto
Termine greco (ἐπιϕάνεια, «manifestazione»), usato in senso religioso dai Greci per indicare l’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno (visione, sogno, miracolo ecc.). Sono ricordate e. di Zeus, di Artemide, di...
Città della Cilicia interna, così chiamata da Antioco IV Epifane; il suo nome originario era (Oniandos. Pompeo, dopo la vittoria sui pirati, vi stabilì un certo numero di questi; Cicerone la ricorda a proposito della sua campagna in Cilicia,...