epifaniaepifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι [...] commemora la visita dei re Magi a Gesù in Betlemme; è lo stesso che befana, che ne è la forma popolare; prov., epifania tutte le feste porta via. Il termine, che nel mondo religioso greco indicava le azioni con cui la divinità si manifestava, passò ...
Leggi Tutto
befana
s. f. [lat. *epiphanĭa per epiphanīa: v. epifania]. – 1. Nome pop. dell’Epifania: la festa della b. (o, con iniziale maiuscola, della B.); per la b. (o la B) andremo a sciare; le vacanze durano [...] : s’è sposato quella b. (molto raro il masch. befano, uomo brutto). 3. I regali che si fanno in occasione dell’Epifania: che bella b. hai fatto a tuo figlio!; la b. dei vigili urbani. ◆ Accr. befanóna (anche al masch., befanóne); pegg. befanàccia ...
Leggi Tutto
epifanicoepifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o [...] una manifestazione, una rivelazione ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità [...] ). In partic.: p. di Natale o della Natività (pop. tosc. p. di ceppo), il Natale; p. di Befana o p. Epifania, l’Epifania; p. fiorita, la domenica delle Palme; p. piccola, il lunedì dopo Pasqua (anche pasquetta), o la domenica in Albis; p. rosa ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] atti di guerra e di rappresaglia (per es., dalla notte del giovedì al mattino del lunedì, dal Natale all’Epifania, intorno alla Pasqua). 3. fig. Cessazione, pausa, sosta, riposo, riferito a condizioni e situazioni dolorose, penose, spiacevoli: Le sue ...
Leggi Tutto
festa
1. MAPPA La FESTA è un giorno dedicato a una solennità, a un culto religioso, a celebrazioni patriottiche o di altro genere (feste religiose, civili, nazionali); spesso viene specificata la persona [...] f.!).
Parole, espressioni e modi di dire
a festa
buone feste
della festa
fare festa
fare la festa
fare le feste
Proverbi
l’Epifania tutte le feste si porta via
Citazione
Efix sorrideva. Durante la festa fu quasi felice. Una folla com’egli non l’aveva ...
Leggi Tutto
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma [...] plastica della nascita di Gesù che si fa nelle chiese e nelle case, nelle festività natalizie e dell’Epifania, riproducendo scenicamente, con figure formate di materiali vari e in un ambiente ricostruito più o meno realisticamente (talora ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] Moderna [o Galleria nazionale d’arte moderna]); come iniziale, o almeno prima iniziale, di feste solenni, date memorabili, ecc. (l’Epifania, i Cento giorni [o Giorni]); nella sistematica zoologica e botanica, come iniziale dei nomi latini, e in opere ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] se non ci si erano scambiati precedentemente gli augurî); essere sotto le f., vicini a Natale o a Pasqua; prov., la santa Epifania tutte le f. si porta via, perché chiude il ciclo delle feste natalizie; f. di san Giuseppe, di sant’Anna, ecc., il ...
Leggi Tutto
solennita
solennità s. f. [dal lat. tardo sol(l)emnĭtas -atis]. – 1. L’essere solenne: la s. di una cerimonia, di una festa; la s. del giuramento; s. di portamento, di atti; parlare con s.; non hai capito [...] mangiarne che nelle s. (Manzoni). Nella liturgia cattolica, il termine indica i giorni del triduo pasquale, di Natale, Epifania, Ascensione e Pentecoste, delle feste e ricorrenze sacre del Signore, della Vergine Maria e dei Santi, quelle proprie del ...
Leggi Tutto
Termine greco (ἐπιϕάνεια, «manifestazione»), usato in senso religioso dai Greci per indicare l’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno (visione, sogno, miracolo ecc.). Sono ricordate e. di Zeus, di Artemide, di...
Città della Cilicia interna, così chiamata da Antioco IV Epifane; il suo nome originario era (Oniandos. Pompeo, dopo la vittoria sui pirati, vi stabilì un certo numero di questi; Cicerone la ricorda a proposito della sua campagna in Cilicia,...