germinativo
agg. [der. di germinare]. – 1. In botanica, che si riferisce alla germinazione: poro g., dei granelli di polline, il tratto della parete del granello attraverso il quale inizia lo sviluppo [...] blastoderma; vescicola g., il nucleo dell’uovo prima delle divisioni mitotiche di maturazione, prima cioè della formazione dei globuli polari. 3. In istologia, strato g., lo strato basale dell’epidermide, in quanto generatore degli strati superiori. ...
Leggi Tutto
cheratina
s. f. [der. del gr. κέρας -ατος «corno1»]. – Composto organico, protide a struttura fibrosa particolarmente diffuso nelle parti di rivestimento e di protezione degli animali, quali l’epidermide, [...] le unghie, i peli ...
Leggi Tutto
cheratinizzazione
cheratiniżżazióne s. f. [der. di cheratinizzare]. – Processo di trasformazione in cheratina subìto dalle sostanze che costituiscono le cellule dello strato corneo dell’epidermide, delle [...] unghie e dei peli ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole [...] il neurotrasmettitore (v. sinapsi). 3. In dermatologia, lesione elementare primitiva costituita da un piccolo rilievo cutaneo cui corrisponde una cavità scavata nello spessore dell’epidermide e contenente liquido sieroso o essudato infiammatorio. ...
Leggi Tutto
cheratodermia
cheratodermìa s. f. [comp. di cherato- e -dermia]. – In medicina, alterazione cutanea rappresentata da un ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, cui si associano abitualmente [...] uno stato infiammatorio e un modico aumento di spessore di tutta la cute; è spesso di origine congenita ...
Leggi Tutto
papilla
s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, [...] (v. circumvallato); p. dermiche, rilievi caratteristici dello strato superficiale del derma, che sono in stretto rapporto con l’epidermide; papilla della pelle, lo stesso che cresta cutanea (v. cutaneo); papilla del pelo, formazione anatomica a guisa ...
Leggi Tutto
cheratolisi
cheratoliṡi s. f. [comp. di cherato- e -lisi]. – Malattia della pelle (detta anche epidermolisi) consistente in una diminuzione di resistenza della medesima, per cui al minimo trauma si produce [...] nel punto colpito una bolla dovuta a distacco dell’epidermide. ...
Leggi Tutto
cheratolitico
cheratolìtico agg. e s. m. [comp. di cherato- e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco (solfuri, alcali forti, ecc.) capace di sciogliere lo strato corneo dell’epidermide; si usa per combattere [...] le ipercheratosi, quali le callosità, le verruche, ecc., e anche per la depilazione. Il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
cheratosi
cheratòṡi s. f. [der. di cherato-, col suff. -osi]. – In medicina, nome di formazioni, d’origine e significato diversi, dovute a proliferazione circoscritta dell’epidermide cornea: ch. follicolare, [...] con piccoli rilievi cornei allo sbocco dei follicoli piliferi, per cui la cute diventa molto ruvida; ch. senile, riscontrabile in persone anziane, spec. nella cute delle parti scoperte, sotto forma di ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre...