leptosporangiato
agg. [comp. di lepto- e sporangio]. – In botanica, filicine l., sottoclasse delle filicine distinta per gli sporangi originati dalla divisione di una sola cellula dell’epidermide fogliare. ...
Leggi Tutto
odorifero
odorìfero agg. [dal lat. odorĭfer -ĕri, comp. di odor -oris «odore» e -fer «-fero»]. – Che contiene sostanze odoranti, che manda odore (è in genere sinon., scient. o letter., di odoroso): balsamo [...] , in botanica, il segnale di richiamo dei pronubi per l’impollinazione incrociata, costituito dal profumo di diverse parti fiorali (epidermide ghiandolare dei petali, ecc.), e, in zoologia, i segnali di comunicazione interspecifica e intraspecifica. ...
Leggi Tutto
esfoliante
agg. e s. m. [part. pres. di esfoliare]. – Che provoca esfoliazione; detto in partic. di farmaco (acido salicilico, resorcina, fenolo, ecc.) o di prodotto cosmetico capace di produrre lo sfaldamento [...] degli strati più superficiali dell’epidermide, e usato soprattutto per combattere callosità, verruche, impurità superficiali della pelle, ecc. ...
Leggi Tutto
esfoliare
v. tr. [dal lat. tardo exfoliare: v. sfogliare] (io esfòlio, ecc.). – Levare a uno a uno gli strati sottilissimi che costituiscono la superficie di qualche cosa; è verbo del linguaggio scient., [...] adoperato quasi esclusivam. nell’intr. pron. esfoliarsi, nel part. pres. esfoliante (v. la voce), e nel part. pass. esfoliato, riferito a superfici (epidermide, mucose) che subiscono un processo di esfoliazione. ...
Leggi Tutto
esfoliazione
esfoliazióne s. f. [der. di esfoliare]. – Processo di sfaldamento di una superficie (minerale, vegetale, ecc., o dell’epidermide e delle mucose), da cui si staccano progressivamente sottilissimi [...] strati simili ai veli della cipolla, oppure sottili scaglie (nel caso di una roccia) ...
Leggi Tutto
pavimentoso
pavimentóso agg. [der. di pavimento]. – 1. In petrografia, detto della struttura di una roccia granulare i cui costituenti presentino in sezione contorni poligonali in modo da simulare un [...] , quando le cellule sono disposte in un unico strato (alveoli polmonari, superficie interna del labirinto membranoso, ecc.), o stratificato, quando è costituito da parecchi strati di cellule (epidermide, epitelio della mucosa dell’esofago, ecc.). ...
Leggi Tutto
smagliare2
smagliare2 v. tr. [der. di maglia1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smàglio, ecc.). – 1. a. Disfare, rompere le maglie di catene, di corazze e altre parti di armatura in maglia di acciaio: [...] . 2. estens. a. Slegare, sciogliere balle e bauli ammagliati. b. Provocare, per una tensione eccessiva o prolungata, il cedimento dell’epidermide in uno o più punti; quasi esclusivam. come intr. pron.: mi s’è un po’ smagliata la carne sui fianchi, ma ...
Leggi Tutto
ofidi
ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del [...] ritmici delle costole e delle squame ventrali; presentano mute periodiche durante le quali eliminano lo strato superiore dell’epidermide. Sono ovipari o ovovivipari, carnivori (le prede di cui si nutrono vengono ingoiate intere); le specie velenose o ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide [...] che hanno sensibilità al tatto. Valori t., espressione coniata dallo storico e critico d’arte B. Berenson (1865-1959) per indicare gli elementi che nell’opera d’arte creano un effetto plastico e volumetrico ...
Leggi Tutto
esoderma
eṡodèrma s. m. (o eṡodèrmide s. f.) [comp. di eso-2 e derma] (pl. -i, non com.). – In botanica, parte della corteccia primaria della radice formata da uno o più strati di cellule, immediatamente [...] sottostante all’epidermide che essa sostituisce quando questa si disfà o scompare. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre...