• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [16]
Geologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Chimica [2]
Biologia [2]
Fisica [2]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Letteratura [1]

solfocarbonismo

Vocabolario on line

solfocarbonismo s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro [...] , in forma acuta caratterizzata da cefalea, eccitazione e confusione mentale, torpore, coma, possibili alterazioni viscerali (epatite, nefrite), talvolta morte per blocco del centro respiratorio; o in forma cronica, con alterazioni di varî ... Leggi Tutto

castrènse

Vocabolario on line

castrense castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità [...] nei campi militari; ittero c., vecchio nome dell’epatite epidemica, così chiamata perché frequente fra le truppe durante la guerra; peculio c., nel diritto romano (v. peculio); corona c., corona che veniva concessa ai soldati romani che avessero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pèri-

Vocabolario on line

peri- pèri- [dal gr. περί, περι- «intorno»]. – Prefisso frequente in parole composte derivate dal greco (periegetico, perifrasi, periodo), o formate modernamente nel linguaggio scient. ital. e latino, [...] solo motivo di brevità, si è adottato un criterio più sintetico (per es., periflebite: peri- + flebite; periepatite: peri- + epatite), sottintendendo tuttavia che anche in questi casi il 2° componente va scomposto nei suoi due elementi costitutivi. 4 ... Leggi Tutto

periepatite

Vocabolario on line

periepatite s. f. [comp. di peri- e epato-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio della capsula fibrosa e del rivestimento peritoneale del fegato, che si verifica in genere come [...] conseguenza di un processo di epatite acuta o cronica. ... Leggi Tutto

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] giallo. g. Con altro uso fig., in immunologia, periodo f., periodo (di circa 6 mesi per l’AIDS, 2 mesi per l’epatite C) in cui un virus eventualmente presente nel sangue è allo stato latente e perciò non viene rilevato dai comuni test di laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

enteroepatite

Vocabolario on line

enteroepatite s. f. [comp. di entero- e epatite]. – In veterinaria, e. infettiva dei tacchini, malattia provocata da un protozoo, Histomonas meleagridis, che si localizza nel fegato e nell’intestino [...] cieco dei tacchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

marker

Vocabolario on line

marker ‹màakë› s. ingl. [der. di (to) mark «segnare, contrassegnare»] (pl. markers ‹màakë∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. marcatore, usato o noto in Italia con alcune [...] , nome di sostanze reperibili nel sangue (per lo più antigeni o anticorpi), correlate a particolari infezioni (per es., epatite virale: m. epatitici) o a certi tumori (m. tumorali, come l’antigene carcino -embrionario, simbolo internazionale CEA). I ... Leggi Tutto

sieronegativo

Vocabolario on line

sieronegativo (o sièro-negativo) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di siero- e negativo]. – In medicina, di soggetto in cui un determinato esame sierologico abbia dato esito negativo: soggetto s. (o, come [...] sost., un s., una sieronegativa), per l’epatite virale, per la lue, o per l’AIDS. Anche di una forma clinica di malattia che si manifesta con negatività dell’esame sierologico caratteristico di quella malattia: artrite reumatoide s., nella quale non ... Leggi Tutto

epàtico

Vocabolario on line

epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso [...] e., lo stesso che epatite suppurativa; febbre e., quella che si osserva nelle suppurazioni croniche del fegato (ascessi); arteria e., l’arteria che irrora il fegato; dótto e., il canale principale collocato all’ilo del fegato, che raccoglie la bile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

epatocolangite

Vocabolario on line

epatocolangite s. f. [comp. di epato- e colangite]. – Processo infiammatorio che interessa le vie biliari intraepatiche e il tessuto epatico stesso, associando quindi un’angiocolite (o colangite) con [...] una epatite. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
epatite
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), forme di origine batterica o parassitaria...
epatite
epatite Maria Cristina Morelli Come si contrae e come si cura l’epatite virale La trasmissione del virus dell’epatite A (HAV) avviene per via oro-fecale, ovvero mediante l’assunzione di acqua o cibo contaminati da materiale fecale di soggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali