• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biologia [121]
Medicina [27]
Chimica [21]
Industria [15]
Alimentazione [8]
Botanica [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]

insulinaṡi

Vocabolario on line

insulinasi insulinaṡi s. f. [der. di insulina, col suff. -asi degli enzimi]. – Enzima (detto anche glutatione-insulina-transidrogenasi) presente in alcuni tessuti animali, e in partic. nel fegato, che [...] catalizza la prima fase di degradazione della molecola insulinica ... Leggi Tutto

macerare

Vocabolario on line

macerare v. tr. [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). – 1. Sottoporre una sostanza a processo di macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la canapa, la carta, il cuoio; m. la carne [...] scolpire, con fitti colpi di scalpello. ◆ Part. pres. macerante, anche come agg.: sostanze maceranti, quelle (acidi, basi, sali, enzimi, ecc.) che accelerano i fenomeni fisici della macerazione, usate, per es., nella concia delle pelli. In senso fig ... Leggi Tutto

aspergillàcee

Vocabolario on line

aspergillacee aspergillàcee s. f. pl. [lat. scient. Aspergillaceae, dal nome del genere Aspergillus: v. aspergillo1]. – Famiglia di funghi ascomiceti con ascocarpo microscopico, epigeo, privo di piede, [...] con peridio spesso e chiuso; si propagano generalmente per conidî che sono prodotti in gran numero. Comprende molte delle comuni muffe verdi e nere (aspergillo, penicillio, ecc.), da cui sono stati ricavati numerosi pigmenti, enzimi e antibiotici. ... Leggi Tutto

carnìvoro

Vocabolario on line

carnivoro carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali [...] di apparati speciali (foglie con tentacoli vischiosi, ascidî, ecc.) per la cattura di insetti o di altri piccoli animali, di cui digeriscono, per mezzo di enzimi proteolitici, le sostanze organiche azotate, che sono scarse nei terreni in cui vivono. ... Leggi Tutto

diaforaṡi

Vocabolario on line

diaforasi diaforaṡi s. f. [der. di diafor(esi), col suff. -asi]. – In biochimica, vecchio nome di una flavoproteina ad azione enzimatica presente nei tessuti animali e vegetali e anche nei batterî e [...] nei lieviti; fa parte di un gruppo di enzimi che regola lo svolgimento della respirazione cellulare. ... Leggi Tutto

collàgene

Vocabolario on line

collagene collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, [...] dette fibre collagene (v. collageno); insolubile in acqua e resistente agli enzimi digestivi animali, per ebollizione con acqua si trasforma in un altro protide, la gelatina, che è solubile e digeribile. ... Leggi Tutto

esteraṡi

Vocabolario on line

esterasi esteraṡi s. f. [der. di estere, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico degli enzimi che catalizzano la scissione idrolitica degli esteri di acidi organici o inorganici: tra i primi [...] le lipasi, che scindono i grassi neutri in acidi grassi e glicerina, le lecitinasi, ecc., tra i secondi le fosfatasi e le solfatasi ... Leggi Tutto

ricombinante

Vocabolario on line

ricombinante agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce [...] r., l’insieme delle tecnologie proprie dell’ingegneria genetica che consentono di tagliare tratti di DNA tramite enzimi di restrizione e di riprodurli, mediante clonazione, in quantità virtualmente illimitate. Come s. m., un ricombinante, elemento ... Leggi Tutto

emicellulósa

Vocabolario on line

emicellulosa emicellulósa s. f. [comp. di emi- e cellulosa]. – In chimica organica, gruppo non omogeneo di polisaccaridi complessi (xilano, arabano, mannano, ecc.) che si ritrovano nei vegetali insieme [...] alla cellulosa e alla lignina come costituenti delle pareti cellulari o come materiali di riserva. Le emicellulose, insolubili in acqua, vengono trasformate in zuccheri da enzimi presenti nelle piante o nel tubo digerente di animali inferiori. ... Leggi Tutto

acrosòma

Vocabolario on line

acrosoma acrosòma s. m. [comp. di acro- e -soma] (pl. -i). – In biologia, il corpo apicale dello spermatozoo, presente in tutti i mammiferi e molte altre specie animali; contiene numerosi enzimi (spermolisine) [...] necessarî per dissolvere le membrane dell’uovo all’atto della fecondazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
enzima
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono...
vettori ed enzimi
vettori ed enzimi vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte uguali e studiarne le caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali