pus
s. m. [dal lat. pus puris]. – Liquido più o meno denso, bianco giallastro o verdastro a seconda dei germi che determinano l’infezione, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici: è costituito [...] da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati, di frammenti di tessuti necrotizzati, di batterî, ecc., e contiene notevoli quantità di enzimi proteolitici. ...
Leggi Tutto
alcolico
alcòlico (meno com. alcoòlico) agg. e s. m. [der. di alco(o)l] (pl. m. -ci). – 1. Che contiene un alcol, o che porta alla formazione di un alcol: bevande a., nome generico delle bevande contenenti [...] in alcol di un liquido (per es. di un vino, di un liquore); in enologia, fermentazione a., quella, operata dagli enzimi secreti da batterî saccaromiceti, nella quale il glicosio e il fruttosio presenti nel mosto d’uva vengono essenzialmente scissi ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: [...] c. del latte, la precipitazione della sua parte proteica per azione di enzimi e acidi organici, su cui si basano i varî metodi di preparazione del formaggio; c. del sangue, fenomeno che determina, attraverso fasi successive e con l’intervento di ...
Leggi Tutto
ciclossigenasi
(cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio [...] p. 6) • A rendere l’aspirina così efficace contro il cancro sarebbe la sua capacità di inibire la cicloossigenasi, l’enzima che gioca un ruolo importante nel processo di morte cellulare e, quindi, nello sviluppo dei tumori. (Fabio Florindi, Libero, 9 ...
Leggi Tutto
predigestione
predigestióne s. f. [comp. di pre- e digestione, sul modello dell’ingl. praedigestion]. – Nell’industria alimentare, particolare trattamento che consiste nel sottoporre alcuni alimenti [...] all’azione di determinati enzimi che decompongono gli amidi e le proteine complesse in sostanze più semplici, al fine di renderli più facilmente digeribili e quindi adatti a essere usati, per es., nell’allattamento artificiale e nel divezzamento: tra ...
Leggi Tutto
cocarbossilasi
cocarbossilaṡi s. f. [comp. di co(enzima) e carbossilasi]. – In biochimica, derivato della tiamina o vitamina B1 (detto anche difosfotiamina, indicata con la sigla DPT), avente funzione [...] di coenzima per alcuni enzimi operanti nel metabolismo glicidico (per es., la decarbossilasi). La diminuzione della normale quantità di cocarbossilasi nei tessuti impedisce la funzione della decarbossilasi determinando un aumento dei chetoacidi nel ...
Leggi Tutto
carboidrasi
carboidraṡi s. f. [der. di carboidr(ato), col suff. -asi]. – In biochimica, nome usato in passato per indicare gli enzimi catalizzanti l’idrolisi del legame glicosidico, oggi detti glicosidasi. ...
Leggi Tutto
fosfatasi
fosfataṡi s. f. [der. di fosfato, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi (esterasi) che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico, partecipando al [...] metabolismo dei glicidi, dei nucleotidi, dei fosfolipidi ...
Leggi Tutto
carboliasi
carbolïaṡi s. f. [comp. di carbo- e liasi]. – In biochimica, nome degli enzimi della classe delle liasi che agiscono sui legami carbonio-carbonio causando principalmente reazioni di carbossilazione [...] e decarbossilazione nei chetoacidi e negli aminoacidi ...
Leggi Tutto
spermatolipasi
spermatolipaṡi s. f. [comp. di spermato- e lipasi]. – In biochimica vegetale, la lipasi dei semi di ricino in riposo: poco attiva e difficilmente estraibile, durante la germinazione si [...] trasforma, per opera di enzimi proteolitici, in un’altra lipasi, più attiva e facilmente estraibile. ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono...
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte uguali e studiarne le caratteristiche...