lisare
liṡare v. tr. [der. di lisi]. – In biologia, con riferimento a cellule, tessuti o formazioni patologiche (per es., aderenze), provocarne la lisi con mezzi o meccanismi diversi, chimici, fisici [...] o biologici (enzimi, anticorpi, batteriofagi, ecc.). ...
Leggi Tutto
proteasi
proteaṡi s. f. [der. di prote(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico usato in passato per indicare ogni enzima del gruppo delle idrolasi che eserciti un’azione demolitrice [...] o i polipeptidi. Si preferisce attualmente, con uguale sign., il termine peptidasi, comprendente a sua volta due gruppi di enzimi, le endo- e le esopeptidasi, così chiamate a seconda che il legame attaccato sia lontano dai gruppi liberi oppure ...
Leggi Tutto
tioglicosidasi
tioġlicoṡidaṡi s. f. [comp. di tio- e glicoside, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi del gruppo delle eterosidasi, attive sui glicosidi solforati. ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] , presenti in tutti gli organismi viventi come principali componenti del protoplasma cellulare, e costituenti degli enzimi, degli anticorpi, dei pigmenti respiratorî, di numerosi ormoni, ecc., formate essenzialmente da carbonio, ossigeno, idrogeno ...
Leggi Tutto
lisi
liṡi s. f. [dal gr. λύσις: v. le voci prec.]. – 1. In biologia, dissoluzione di cellule o microrganismi ad opera di agenti fisici, chimici o microbiologici (enzimi, anticorpi, batteriofagi, acidi [...] o basi forti, acqua distillata come mezzo ipotonico, ecc.); in partic., nei processi di difesa dell’organismo, la l. cellulare (distruzione di batterî, cellule estranee o tumorali, ecc.) viene attuata ...
Leggi Tutto
proteolisi
proteoliṡi s. f. [comp. di prote(ina) e -lisi]. – In biochimica, la conversione di una proteina in sostanze più semplici, ottenuta per mezzo di enzimi o per idrolisi con acidi o alcali. ...
Leggi Tutto
proteolitico
proteolìtico agg. [der. di proteolisi] (pl. m. -ci). – Relativo alla proteolisi, o che esercita la proteolisi: fenomeni p.; enzimi proteolitici. ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono...
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte uguali e studiarne le caratteristiche...