digestivo
agg. [dal lat. tardo digestivus, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. a. Relativo alla digestione: processo digestivo. b. Che interviene nella digestione o (anche nell’uso [...] Come s. m., un d., bevanda che eccita la secrezione dei succhi necessarî alla digestione. 2. In botanica, ghiandola d., quella che in molte piante carnivore secerne enzimi e acidi capaci di digerire i protidi degli animaletti catturati dalla pianta. ...
Leggi Tutto
glicogenosintetasi
ġlicogenosintetaṡi s. f. [der. di glicogenosintesi, col suff. -asi degli enzimi]. – In biochimica, uno degli enzimi che contribuiscono alla sintesi cellulare del glicogeno, quello [...] cioè che agisce sul glicosio già formato, organizzandolo in catene molecolari ...
Leggi Tutto
sopramolecolare
agg. [comp. di sopra- e molecolare]. – Chimica s.: settore della chimica, i cui inizî risalgono alla fine degli anni ’60 del Novecento, che studia la capacità di certe molecole organiche [...] organiche o inorganiche, con un meccanismo analogo a quello utilizzato dagli enzimi; è un settore che sta avendo numerose applicazioni in biologia (produzione di enzimi e anticorpi artificiali), in medicina (impiego di antibiotici molto specifici e ...
Leggi Tutto
peritrofico
peritròfico agg. [comp. di peri- e -trofico] (pl. m. -ci). – In entomologia, membrana p., sottile membrana chitinosa che si trova nell’intestino medio degli insetti e che si continua per [...] tutta la lunghezza di esso, avvolgendone il contenuto come un manicotto: attraverso questa membrana passano sia gli enzimi digestivi secreti dalle cellule intestinali, sia, in senso contrario, le sostanze rese solubili dagli enzimi. ...
Leggi Tutto
cellulolitico
cellulolìtico agg. [comp. di cellulo(sa) e -litico2] (pl. m. -ci). – Che decompone la cellulosa: enzimi c., enzimi presenti in alcuni batterî saprofiti e in molti funghi che attaccano e [...] decompongono la cellulosa delle piante morte ...
Leggi Tutto
penicillasi
penicillaṡi s. f. [der. di penicill(ina), col suff. -asi degli enzimi]. – Denominazione generica di enzimi, prodotti da numerosi batterî che idrolizzano la penicillina a sostanze prive di [...] attività antibiotica; le penicillasi più attive sono quelle codificate dai plasmidî dei batterî gram-negativi: vengono usate negli esami colturali per inibire in vitro l’azione antibatterica della penicillina ...
Leggi Tutto
poliosidasi
polioṡidaṡi s. f. [der. di polioside, col suff. -asi degli enzimi]. – In chimica biologica, gruppo di enzimi (amilasi, ialuronidasi, lisozima, ecc.) capaci di idrolizzare i polisaccaridi: [...] fanno parte delle glicosidasi ...
Leggi Tutto
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] Per Falholt, vicepresidente Novozymes incaricato per la ricerca e sviluppo. Vede il mondo come un enorme recipiente di enzimi e microrganismi in grado di rivoluzionare le nostre economie in maniera sostenibile. Non si sente un utopista, al contrario ...
Leggi Tutto
lecitinasi
lecitinaṡi s. f. [der. di lecitina, col suff. -asi]. – In biochimica (anche lecitasi), gruppo di enzimi, capaci di scindere per idrolisi le lecitine e le cefaline; sono presenti nel succo [...] pancreatico, nella mucosa intestinale, nel veleno dei serpenti, nelle colture di alcuni batterî ...
Leggi Tutto
sintasi
sintaṡi s. f. [dall’ingl. synthase, der. di synth(esis) «sintesi», col suff. -ase «-asi»]. – In biochimica, sinon. di liasi: è termine usato spec. per enzimi di equilibrî molto spostati verso [...] la sintesi (per es., la fumarasi) e che, a differenza delle sintetasi, non richiedono l’apporto energetico di nucleotidi trifosfati ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono...
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte uguali e studiarne le caratteristiche...