lipasi
lipaṡi s. f. [der. di lipo-, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi appartenenti alle idrolasi, che scindono i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame degli esteri; [...] nei vertebrati sono presenti una l. gastrica e una l. pancreatica, più attiva ...
Leggi Tutto
farmaco selettivo
loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi [...] incontrollabili. (Pier Carlo Marchisio, Stampa, 29 marzo 2000, Tuttoscienze, p. 3) • Anticorpi monoclonali, ma anche inibitori di enzimi. Sono alcuni degli strumenti, alternativi alla chemioterapia, su cui punta la medicina per vincere la sfida al ...
Leggi Tutto
scleroproteina
s. f. [comp. di sclero- e proteina]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di proteine semplici, a struttura fibrosa, insolubili in acqua in ambiente neutro, difficilmente attaccabili [...] dagli enzimi proteolitici, che hanno funzioni di sostegno e di protezione negli organismi animali; ne sono esempî la cheratina, il collagene, l’elastina, la fibroina, la conchiolina, la gorgonina. ...
Leggi Tutto
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare [...] l’appetito sfruttando i meccanismi naturali che lo regolano, ora che è stato scoperto che un enzima blocca-fame è presente in quantità ridotta, meno della metà del normale, negli individui obesi. (Gazzettino, 10 settembre 2003, p. VIII) • Luigi ...
Leggi Tutto
penicillino-resistenza
penicillino-resistènza s. f. – Insensibilità di un microrganismo all’azione della penicillina, dovuta all’incapacità del farmaco di raggiungere il sito d’azione all’interno della [...] cellula batterica, o ad alterazioni strutturali delle proteine bersaglio, o all’elaborazione da parte dei microrganismi di enzimi in grado di idrolizzare il farmaco (penicillasi). ...
Leggi Tutto
effettore
effettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. effector -oris, der. di effectus, part. pass. di efficĕre «compiere, eseguire»; nelle accezioni specifiche, come sost., dall’ingl. effector]. – 1. In genere, [...] (secretoria o di altro tipo). 2. In biochimica, sostanza (ione o molecola, semplice o complessa) che, a livello cellulare, concorre a regolare l’azione catalitica degli enzimi, ora accelerandola (e. attivante), ora inibendola (e. inibente). ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: [...] quelli che polimerizzano i nucleotidi si possono distinguere in polimerasi per la formazione di molecole di DNA (DNA-polimerasi) e polimerasi per la formazione di molecole di RNA (RNA-polimerasi). Reazione ...
Leggi Tutto
muramidasi
muramidaṡi s. f. [der. di muram(ico), con i suff. -ide e -asi]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di enzimi (cui appartiene il lisozima), i quali liberano l’acido muramico dai suoi [...] composti ...
Leggi Tutto
angiotensina
s. f. [comp. di angio(tonina) e (iper)tensina]. – In biochimica, sostanza ad azione ipertensiva che si genera, come prodotto di trasformazione dell’angiotensinogeno, in due forme successive: [...] l’a. I e l’a. II, sotto l’azione catalizzatrice di due enzimi (rispettivam. renina e ACE). ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono...
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte uguali e studiarne le caratteristiche...