cellobiosio
cellobïòṡio s. m. [comp. di cello- e biosio]. – In chimica organica, disaccaride ottenuto dalla cellulosa per idrolisi acida, oppure enzimatica ad opera di enzimi detti cellulasi: è una sostanza [...] cristallina, che per idrolisi acida o enzimatica dà due molecole di glicosio ...
Leggi Tutto
mucinasi
mucinaṡi s. f. [der. di mucina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico degli enzimi che liberano sostanze riducenti dal gruppo prostetico dei glicoprotidi costituenti la mucina, favorendone [...] la diffusione nel derma o in altri tessuti connettivi ...
Leggi Tutto
autolisi
autoliṡi s. f. [comp. di auto-1 e -lisi]. – In biologia, processo di disintegrazione delle cellule, che interviene dopo la loro morte per opera degli enzimi contenuti nei lisosomi. ...
Leggi Tutto
citofilassi
s. f. [comp. di cito- e del gr. ϕύλαξις «custodia, difesa», sul modello di profilassi]. – In medicina, l’insieme dei provvedimenti terapeutici rivolti a migliorare le funzioni cellulari e [...] a potenziare quindi le difese organiche (somministrazione di vitamine, di enzimi, sali minerali, ecc.). ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette [...] da sostanze inorganiche (cloruri, carbonati, bicarbonati, ecc.) e sostanze organiche (glicoproteine, immunoglobuline, ptialina e alcuni altri enzimi, ecc.). Nel linguaggio corrente: bagnare, inumidire con la s.; fig., attaccato con la s., di cosa che ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] di varî zuccheri, soprattutto glicosio e fruttosio (e, caratteristico, il melibiosio), e contiene inoltre proteine, aminoacidi, enzimi, acidi organici, ecc.; sottoposto a raffinazione (ottenuta generalm. per diluizione in acqua e filtrazione), viene ...
Leggi Tutto
immunoenzimatico
immunoenżimàtico agg. [comp. di immuno- e enzimatico] (pl. m. -ci). – In diagnostica, riferito a metodi di indagine (saggi o test i.) basati sull’impiego di antigeni o anticorpi legati [...] a enzimi. ...
Leggi Tutto
immunoistochimica
immunoistochìmica s. f. [comp. di immuno- e istochimica]. – In immunologia, lo studio della reazione antigene-anticorpo, e la sua applicazione a scopo diagnostico o sperimentale, mediante [...] o il comportamento di antigeni tessutali: a seconda dei casi, si utilizzano antigeni o anticorpi marcati con sostanze fluorescenti (immunofluorescenza) o con radioisotopi (autoradiografia), oppure coniugati con enzimi, altre sostanze proteiche, ecc. ...
Leggi Tutto
erepsina
s. f. [dal tema del gr. ἐρέπτομαι «mangiare»]. – In biochimica, gruppo di enzimi presenti nel succo enterico, che completano assieme alla tripsina la digestione delle sostanze proteiche alimentari. ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] (sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa), ed è tappezzata internamente da numerosissime ghiandole secernenti acido cloridrico ed enzimi ad azione digestiva, che idrolizzano sostanze proteiche, alcuni lipidi e provocano la coagulazione del latte. Lo ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono...
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte uguali e studiarne le caratteristiche...