cuproproteina
s. f. [comp. di cupro- e proteina]. – In biochimica, nome generico di proteine contenenti rame, che si trovano nel sangue di varî vertebrati e invertebrati, anche come costituenti di enzimi. ...
Leggi Tutto
poliaminossidasi
poliaminossidaṡi (o poliamminossidaṡi) s. f. [comp. di poliam(m)ina e ossido, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi che esplicano la loro attività ossidasica, oltre [...] che sulle diamine (istamina, putrescina, cadaverina, ecc.), anche sulle tri- e tetramine ...
Leggi Tutto
antitripsina
s. f. [comp. di anti-1 e tripsina]. – Glicoproteina presente nel siero, appartenente al gruppo delle α-globuline; dotata di elevata attività demolitrice verso la tripsina e gli altri enzimi [...] proteolitici, la sua presenza aumenta nei processi infiammatorî e tumorali, mentre un suo deficit ereditario provoca l’insorgenza dell’enfisema polmonare giovanile ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] lievemente alcalino secreto da alcune ghiandole e cellule della mucosa dell’intestino tenue, contenente mucine, enzimi digestivi (soprattutto l’amilasi intestinale e l’enterochinasi), fermenti endocellulari liberati da cellule epiteliali desquamate ...
Leggi Tutto
monoaminossidasi
monoaminossidaṡi (o monoamminossidaṡi) s. f. [comp. di mono-, am(m)ino- e ossido, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (talora indicati con la sigla MAO) che trasformano [...] in aldeidi, a scopo protettivo, amine biologicamente attive (derivati della triptamina, della catecolamina, dell’istamina, ecc.); sono presenti soprattutto nel canale digerente e nel fegato, ma anche nel ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore [...] in grado di inibire l’attività secretoria del pancreas esocrino). Il succo pancreatico secreto dalla ghiandola contiene enzimi digestivi, che vengono versati, attraverso due dótti escretori, nel duodeno. 2. In terapia, p. endocrino artificiale ...
Leggi Tutto
pancreatina
s. f. [der. di pancreas (v. pancre-ato-)]. – Miscela di enzimi ottenuta dal pancreas fresco di maiale o di bue, formata essenzialmente da tripsina, amilopsina e steapsina; si presenta come [...] una polvere di colore da bianco a giallo, dotata di proprietà digestive, usata nella terapia dell’insufficienza pancreatica esocrina e per emulsionare olî, per peptonizzare il latte, ecc ...
Leggi Tutto
selenio
selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] in alimenti di origine vegetale (cereali) e animale (carni e frattaglie); è un costituente essenziale di alcuni enzimi coinvolti nelle reazioni di ossidoriduzione e nelle difese dell’organismo nei confronti dei radicali liberi dell’ossigeno. Malattie ...
Leggi Tutto
omocistinuria
omocistinùria s. f. [comp. di omocistina e -uria]. – Malattia, di natura genetica (descritta nel 1962), connessa a carenza di uno degli enzimi preposti al metabolismo degli aminoacidi solforati, [...] clinicamente caratterizzata, tra l’altro, da alterato sviluppo fisico e mentale, tendenza alla trombosi, eliminazione urinaria di elevata quantità di omocistina ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del [...] per lo più una sede o modalità di passaggio (puntura transparietale; contagio transplacentare); in biochimica, nel caso di enzimi, sottolinea una funzione di trasporto di un radicale: radicale aminico per le transaminasi; radicale metilico per le ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono...
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte uguali e studiarne le caratteristiche...