• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biologia [129]
Chimica [20]
Medicina [13]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Lingua [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

malicodeidrogenaṡi

Vocabolario on line

malicodeidrogenasi malicodeidrogenaṡi s. f. [comp. di (acido) malico e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima che catalizza la reazione reversibile di ossidoriduzione tra gli acidi malico e ossalacetico, [...] reazione di fondamentale importanza nel metabolismo protidico, glicidico e lipidico ... Leggi Tutto

ribopolinucleotidaṡi

Vocabolario on line

ribopolinucleotidasi ribopolinucleotidaṡi s. f. [comp. di ribo(nucleico), poli- e nucleotide, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che scompone in mononucleotidi gli acidi ribonucleici. ... Leggi Tutto

antienżima

Vocabolario on line

antienzima antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti [...] antienzimi nei legumi crudi (per es., il fattore antitriptico), in alcuni funghi, nel sangue. Anticorpi rivolti contro gli enzimi possono talvolta rinvenirsi nei soggetti trattati con enzimi per via iniettiva. ... Leggi Tutto

-aṡi¹

Vocabolario on line

-asi1 -aṡi1 [dalla terminazione di diastasi]. – Suffisso (tonico) usato in chimica biologica per formare le denominazioni degli enzimi; viene generalmente aggiunto al nome o a parte del nome della sostanza [...] su cui agisce l’enzima (amilasi, lipasi, saccarasi). ... Leggi Tutto

insulinaṡi

Vocabolario on line

insulinasi insulinaṡi s. f. [der. di insulina, col suff. -asi degli enzimi]. – Enzima (detto anche glutatione-insulina-transidrogenasi) presente in alcuni tessuti animali, e in partic. nel fegato, che [...] catalizza la prima fase di degradazione della molecola insulinica ... Leggi Tutto

colesterolesteraṡi

Vocabolario on line

colesterolesterasi colesterolesteraṡi s. f. [comp. di colesterolo e esterasi]. – In biochimica, enzima che catalizza la scissione e la formazione degli esteri del colesterolo (detto anche colesterasi [...] o colesterinasi); si trova nel siero di sangue, nel pancreas, nel fegato, nella milza, nel rene, ecc ... Leggi Tutto

miroṡina

Vocabolario on line

mirosina miroṡina s. f. [dal fr. myrosine, comp. del gr. μύρον «unguento», con i suff. -ose «-osio» e –ine «-ina»]. – In biochimica, enzima contenuto nei semi di senape, e anche nel fegato e nei muscoli [...] degli animali, capace di scindere il glicoside sinigrina in isotiocianato di allile, glicosio e solfato acido di potassio ... Leggi Tutto

chimaṡi

Vocabolario on line

chimasi chimaṡi s. f. [der. di chimo, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che coagula il latte, sinon. di rennina. ... Leggi Tutto

allożima

Vocabolario on line

allozima allożima s. m. [comp. di allo- e (en)zima] (pl. -i). – In biochimica, una delle diverse forme, egualmente funzionali, di un enzima codificato da alleli differenti presenti in un locus; è termine [...] spesso usato erroneamente come sinon. di isoenzima, il quale è però prodotto da diverse parti, non alleliche, del genoma ... Leggi Tutto

fibrinoliṡina

Vocabolario on line

fibrinolisina fibrinoliṡina s. f. [der. di fibrinolisi]. – In biochimica, enzima proteico che provoca la solubilizzazione del coagulo di sangue. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
enzima
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono...
condensante, enzima
Enzima molto diffuso nei tessuti sia animali sia vegetali che catalizza la sintesi dell’acido citrico, a partire da acido ossalacetico e acetato attivo, nel ciclo dell’acido citrico. È chiamato anche citratosintetasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali