• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biologia [129]
Chimica [20]
Medicina [13]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Lingua [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

pectolìtico

Vocabolario on line

pectolitico pectolìtico agg. [comp. di pect(ico) e -litico2] (pl. m. -ci). – In fisiologia vegetale, che attacca le pectine scomponendole: enzima p., quello capace di idrolizzare l’acido pectico dando [...] acido galatturonico. In botanica, batterî p., quelli che causano la dissoluzione della lamella mediana, costituita da pectato di calcio, delle cellule dei tessuti vegetali (come, per es., nei marciumi ... Leggi Tutto

turn over

Vocabolario on line

turn over 〈të′ën óuvë〉 (anche turn-over e turnover) locuz. ingl. [comp. di turn «giro, rotazione» e over «di nuovo»] (pl. turn overs 〈... óuvë∫〉), usata in ital. come s. m. – 1. a. Sostituzione, avvicendamento, [...] la velocità di reazione (espressa dal numero di molecole che reagiscono nell’unità di tempo) riferita al numero di siti attivi disponibili sul catalizzatore. Il numero di t. o. è usato anche per esprimere l’efficienza di un enzima come catalizzatore. ... Leggi Tutto

acetilcolinesteraṡi

Vocabolario on line

acetilcolinesterasi acetilcolinesteraṡi s. f. [comp. di acetilcolina e esterasi]. – In biochimica, enzima localizzato prevalentemente nel tessuto nervoso e nelle piastre motrici terminali dei muscoli, [...] che inattiva rapidamente l’acetilcolina liberata per effetto degli impulsi nervosi idrolizzandola in acido acetico e colina. È detta anche, più brevemente, colinesterasi ... Leggi Tutto

anticolinesteràṡico

Vocabolario on line

anticolinesterasico anticolinesteràṡico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e colinesterasi] (pl. m. -ci). – Di farmaco (eserina, neostigmina, ecc.) che, bloccando l’enzima demolitore dell’acetilcolina, preserva [...] dalla decomposizione quest’ultima e quindi esercita un’azione colinergica indiretta; come sost., il farmaco stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bioregolatóre

Vocabolario on line

bioregolatore bioregolatóre s. m. [comp. di bio- e regolatore]. – In biologia, sostanza (vitamina, ormone, enzima) elaborata da cellule viventi o indispensabile al normale svolgimento di processi biologici. ... Leggi Tutto

bioseparazióne

Vocabolario on line

bioseparazione bioseparazióne s. f. [comp. di bio- e separazione]. – In biotecnologia, il complesso delle operazioni di separazione e purificazione condotte sulle miscele ottenute da processi fermentativi: [...] la fermentazione, la procedura consiste essenzialmente in una filtrazione o in una centrifugazione; se il prodotto è un enzima da impiegare come catalizzatore in una bioconversione si adottano uno o più stadî di purificazione che impiegano tecniche ... Leggi Tutto

renina

Vocabolario on line

renina s. f. [der. di rène]. – In fisiologia, enzima proteolitico elaborato dal rene, la cui secrezione è regolata da un meccanismo intrarenale (pressione dell’arteriola afferente al glomerulo, concentrazione [...] del sodio nel tratto del tubulo prossimo al glomerulo) e da un meccanismo nervoso adrenergico (riflessi a partenza da recettori cardiaci e polmonari agenti su strutture β-adrenergiche renali): la renina ... Leggi Tutto

fotoreattivare

Vocabolario on line

fotoreattivare v. tr. [comp. di foto-1 e reattivare]. – In biologia, riparare il danno prodotto su cellule da radiazioni ultraviolette. ◆ Part. pres. fotoreattivante, anche come agg.: enzima fotoreattivante [...] (v. anche fotoreattivazione) ... Leggi Tutto

fotoreattivazióne

Vocabolario on line

fotoreattivazione fotoreattivazióne s. f. [comp. di foto-1 e reattivazione]. – In biologia, riparazione del danno cellulare indotto da radiazioni ultraviolette, ottenuta irraggiando il sistema con lunghezze [...] quelle che hanno provocato il danno stesso; tutte le cellule che presentano il fenomeno della fotoreattivazione possiedono un enzima (detto fotoreattivante) che, attivato dalla luce visibile, è capace di modificare il danno indotto nella cellula dall ... Leggi Tutto

rennina

Vocabolario on line

rennina s. f. [dall’ingl. rennin, der. di rennet «presame»]. – In biochimica, enzima (chiamato anche chimasi, chimosina, lab-fermento) secreto dalla mucosa dell’abomaso dei ruminanti lattanti, che opera [...] la coagulazione del latte trasformando la caseina (o, secondo una nomenclatura più recente, il caseinogeno) in paracaseina, che in presenza di ioni di calcio precipita formando il coagulo o cagliata; si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
enzima
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono...
condensante, enzima
Enzima molto diffuso nei tessuti sia animali sia vegetali che catalizza la sintesi dell’acido citrico, a partire da acido ossalacetico e acetato attivo, nel ciclo dell’acido citrico. È chiamato anche citratosintetasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali