ialuronidasi
ialuronidaṡi s. f. [der. di ialuron(ico), con i suff. -ide e -asi]. – In biochimica, enzima capace di idrolizzare l’acido ialuronico, provocando così una maggiore permeabilità dei tessuti [...] che lo contengono; è presente in alcuni batterî, nel cordone ombelicale e negli spermatozoi, ed è usato in terapia, allo stato puro, per facilitare l’assorbimento di farmaci ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui [...] una pianta o un animale sessile sono fissati; sostanza su cui si esplica l’azione di un enzima. In geologia, il terreno situato al di sotto di ciò che si considera: il s. di una falda acquifera, dei detriti; in pedologia, la roccia in situ dalla ...
Leggi Tutto
maltasi
maltaṡi s. f. [der. di malt(osio), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima (detto, nella terminologia più recente, alfa-glicosidasi) che presiede alla trasformazione, reversibile, della molecola [...] del maltosio in due molecole di glicosio: è presente in alcuni tessuti vegetali, nel succo enterico, nel siero del sangue ...
Leggi Tutto
emulsina
s. f. [der. del lat. emulsus; v. emulsione]. – In biochimica, enzima contenuto nelle mandorle amare, nelle foglie di lauroceraso, ecc., capace di scindere molti glicosidi sia naturali (come, [...] per es., l’amigdalina) sia artificiali in glicosio e nell’aglicone corrispondente ...
Leggi Tutto
pepsina
s. f. [der. del gr. πέψις «digestione»]. – In biochimica, enzima proteolitico del succo gastrico che deriva, per azione dell’acido cloridrico, dal pepsinogeno secreto dalle ghiandole dello stomaco: [...] in ambiente acido, determina la trasformazione delle sostanze proteiche in peptoni, solubili in acqua; la pepsina estratta a fresco (generalmente dalla mucosa gastrica del maiale) viene somministrata, ...
Leggi Tutto
peptasi
peptaṡi s. f. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo», col suff. -asi]. – In biochimica, enzima proteolitico che è in grado di idrolizzare i peptoni ad aminoacidi. ...
Leggi Tutto
peptidasi
peptidaṡi s. f. [der. di peptide, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di proteasi attive sui peptidi; oggi il termine ha assunto il significato più generico di enzima proteolitico. ...
Leggi Tutto
adenilciclasi
adenilciclaṡi s. f. [comp. di adenil (ico) e cicl (ico), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente, allo stato inattivo, nelle membrane cellulari; viene attivato da alcuni ormoni, [...] con formazione di AMP ciclico (v. AMP) ...
Leggi Tutto
prolidasi
prolidaṡi s. f. [tratto da prolinasi, con la terminazione di peptidasi]. – In biochimica, enzima appartenente alle dipeptidasi, che determina il distacco della prolina quando questa si trova [...] all’estremità terminale della catena peptidica ...
Leggi Tutto
prolinasi
prolinaṡi s. f. [der. di prolina, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima appartenente alle dipeptidasi, che determina il distacco della prolina quando questa è situata all’inizio della catena [...] peptidica ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono...
Enzima molto diffuso nei tessuti sia animali sia vegetali che catalizza la sintesi dell’acido citrico, a partire da acido ossalacetico e acetato attivo, nel ciclo dell’acido citrico. È chiamato anche citratosintetasi.