• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Tempo libero [2]
Turismo [1]
Religioni [1]

numero

Sinonimi e Contrari (2003)

numero /'numero/ s. m. [dal lat. numĕrus]. - 1. (matem.) [ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità e, anche, segno con cui si rappresentano tali enti] ≈ cifra, (non com.) novero. [...] e sim.: l'articolo è uscito nel n. del 20 giugno; n. arretrato, speciale] ≈ ‖ fascicolo. 4. a. [in spettacoli pubblici, soprattutto di varietà o di circo, ogni singolo pezzo eseguito: è un n. di successo] ≈ esibizione, parte. ⇓ scenetta, sketch. b ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] ’economia e del lavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della magistratura o CSM, superiore della pubblica amministrazione, superiore delle forze armate); corte (costituzionale, d’appello, d’assise, dei conti, di cassazione); consiglio dei ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione CNR, superiore della magistratura o CSM, superiore della pubblica amministrazione, superiore delle forze armate); corte (costituzionale ... Leggi Tutto

pensione

Sinonimi e Contrari (2003)

pensione /pen'sjone/ s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. "pagamento"]. - 1. (amministr.) [somma di denaro corrisposta periodicamente da enti pubblici o privati a chi abbia cessato la propria attività [...] o ad altri aventi diritto] ≈ ⇑ stipendio. ● Espressioni: mandare (o mettere) in pensione ≈ [→ PENSIONARE]. 2. (comm.) [esercizio pubblico, di livello inferiore all'albergo, che offre vitto e alloggio a pagamento] ≈ ‖ albergo, hotel, locanda, ostello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

tributo

Sinonimi e Contrari (2003)

tributo s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre "ripartire fra le tribù", poi "attribuire"]. - 1. (giur.) [qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo stato e agli altri enti pubblici] [...] si dà o si fa per adempiere a un obbligo, a un dovere: pagare il t. di sangue alla patria] ≈ prezzo, [come pena da pagare] (lett.) fio. b. [pubblica manifestazione di ammirazione o riconoscenza: un t. a un grande artista] ≈ omaggio, riconoscimento. ... Leggi Tutto

servizio

Sinonimi e Contrari (2003)

servizio /ser'vitsjo/ s. m. [dal lat. servitium, prop. "condizione di schiavo", der. di servus]. - 1. a. [prestazione professionale svolta da una persona presso un ente pubblico o privato, un'impresa e [...] viaggio e due servizi [ottenere due risultati con una sola azione] ≈ prendere due piccioni con una fava. 7. [in enti pubblici e statali, ognuna delle ripartizioni che svolge una specifica attività: il s. abbonamenti della RAI] ≈ settore, ufficio. 8 ... Leggi Tutto

missione

Sinonimi e Contrari (2003)

missione /mi's:jone/ s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre "mandare", part. pass. missus]. - 1. a. [attività particolare e di una certa importanza di cui si viene incaricati: eseguire la propria [...] , incombenza, mandato, mansione, (lett.) ufficio. b. (amministr.) [spostamento compiuto da un funzionario o da un dipendente di enti pubblici o aziende private per scopi di lavoro: indennità di m.] ≈ trasferta. c. [complesso delle funzioni che un ... Leggi Tutto

contributo

Sinonimi e Contrari (2003)

contributo s. m. [dal lat. contributum]. - 1. a. [ciò che si offre per il raggiungimento di un determinato fine: offrire un c. in denaro] ≈ aiuto, apporto, concorso, contribuzione, cooperazione, offerta, [...] comune] ≈ quota, quota parte. 2. (finanz.) a. [spec. al plur., somma che viene esatta dallo stato o da enti pubblici] ≈ contribuzione, tributo. ⇓ imposta, tassa, tassazione. b. [spec. al plur., somma versata dal datore di lavoro e dal lavoratore ... Leggi Tutto

contribuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

contribuzione /kontribu'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo contributio -onis]. - 1. [ciò che si offre per il raggiungimento di un determinato fine] ≈ [→ CONTRIBUTO (1. a)]. 2. (finanz.) [somma che viene esatta [...] dallo stato o da enti pubblici] ≈ [→ CONTRIBUTO (2. a)]. ... Leggi Tutto

autarchia²

Sinonimi e Contrari (2003)

autarchia² s. f. [dal gr. aytarkhía, comp. di aytós "stesso" e árkhō "comandare"]. - 1. (lett.) [dominio di sé: avere, dimostrare grande a.] ≈ autocontrollo, self-control. ↔ (lett.) incontinenza, intemperanza. [...] 2. (burocr.) [di enti pubblici, facoltà di amministrare i propri interessi in modo autonomo] ≈ autonomia, indipendenza. ↔ dipendenza, soggezione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ente pubblico
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)  Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali