• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [42]
Storia [18]
Religioni [15]
Militaria [13]
Diritto pubblico [9]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [8]
Matematica [7]
Arti visive [7]

tributo²

Vocabolario on line

tributo2 tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. [...] terra. Oggi, denominazione generica di qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo stato e agli altri enti pubblici e cioè imposte generali e speciali, erariali e locali, sovrimposte, tasse e contributi obbligatorî. Locuz. comuni ai ... Leggi Tutto

mozióne

Vocabolario on line

mozione mozióne s. f. [dal lat. motio -onis, der. di movēre «muovere», part. pass. motus; il sign. 2 ricalca l’ingl. motion]. – 1. ant. Movimento. Il sign. è tuttora vivo, con uso fig., nell’espressione [...] politico del governo. Per estens., analoga richiesta formulata in ogni tipo di assemblea (consigli regionali, provinciali e comunali, assemblee di enti pubblici e privati, di società commerciali, ecc.). Per la m. d’ordine, v. ordine (nel sign. 3 c). ... Leggi Tutto

missióne²

Vocabolario on line

missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] in m.; agente in m. speciale. Con sign. più ampio, qualsiasi spostamento compiuto da un funzionario o da un dipendente di enti pubblici o aziende private per scopi non solo di rappresentanza ma di lavoro in genere, per conto dell’ente o dell’azienda ... Leggi Tutto

demanialiżżazióne

Vocabolario on line

demanializzazione demanialiżżazióne s. f. [der. di demaniale]. – Incameramento di beni privati nel demanio dello stato o di altri enti pubblici. ... Leggi Tutto

stórno³

Vocabolario on line

storno3 stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] redatta per rettificare parzialmente o totalmente una scrittura erroneamente accolta in un conto. b. Nell’amministrazione di enti pubblici, ogni modificazione degli stanziamenti di bilancio operata col trasferire da una voce di spesa, in cui la somma ... Leggi Tutto

mecenatismo

Vocabolario on line

mecenatismo s. m. [der. di mecenate]. – Tendenza a favorire le arti e le lettere, accordando munifica protezione a chi le coltiva: generoso, illuminato m.; il m. di Isabella Gonzaga; anche, e soprattutto, [...] senso estens. e polemico, si parla di m. di stato o di m. governativo per indicare la disposizione di enti pubblici a sovvenzionare, anche generosamente, programmi culturali o di intrattenimento che possono rivelarsi di scarsa utilità o suscitare un ... Leggi Tutto

alternanza scuola-lavoro

Neologismi (2016)

alternanza scuola-lavoro (Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito [...] di convenzioni con imprese, associazioni di rappresentanza imprenditoriali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, enti pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti. ◆ Si vedranno ... Leggi Tutto

nearworking

Neologismi (2021)

nearworking (near working) loc. s.le m. Lavoro agile caratterizzato dalla possibilità di svolgere l’attività lavorativa vicino al luogo in cui si abita. ♦ Dall’introduzione del lavoro agile per il personale [...] primi effetti saranno visibili già dal prossimo mese di settembre. (Diritto dell'informazione.it, 4 giugno 2021, Enti pubblici). Pseudoanglicismo costruito in italiano giustapponendo l’avv. o preposizione ingl. near (‘vicino’) al s. working (‘modo di ... Leggi Tutto

pantouflage

Neologismi (2021)

pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati [...] 'incarico nel quale non è possibile svolgere attività d'impresa o assumere incarichi presso imprese private o enti pubblici, se non previa una autorizzazione dell'Autorità che dovrà verificare l'insussistenza di conflitti di interessi. (Repubblica ... Leggi Tutto

sanitàrio

Vocabolario on line

sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] ha il fine di tutelare la salute e l’igiene pubblica: legislazione s.; leggi s.; riforma s.; disposizioni, prescrizioni cui attuazione compete allo stato, alle regioni e agli enti locali territoriali, con la partecipazione dei cittadini; Consiglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
Ente pubblico
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)  Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali