• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [7]

enteropnèusti

Vocabolario on line

enteropneusti enteropnèusti s. m. pl. [lat. scient. Enteropneusta, comp. di entero- e del gr. -πνεύστης, der. di πνέω «respirare»]. – Classe di animali celomati marini, che vivono nella sabbia per lo [...] più a poca profondità. Il corpo è distinto in: una regione cefalica o proboscide, a forma di ghianda; un collare, che nasconde ventralmente la bocca; e il tronco, che consta di un tratto branchiale, un ... Leggi Tutto

balanoglòsso

Vocabolario on line

balanoglosso balanoglòsso s. m. [lat. scient. Balanoglossus, comp. di balano- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di animali marini della classe degli enteropneusti, con corpo di forma allungata (da [...] 25 mm a 2 m e mezzo, nelle varie specie), di colore variabile dal giallastro al bruno chiaro, distinto in una proboscide a forma di ghianda, un collare e un tronco; vivono per lo più affondati nella sabbia ... Leggi Tutto

emicordati

Vocabolario on line

emicordati s. m. pl. [comp. di emi- e cordati]. – Gruppo di animali marini, comprendente gli enteropneusti e gli pterobranchi, caratterizzati dal possedere nella parete di un diverticolo faringeo, presso [...] la bocca, un organo ritenuto simile alla corda dorsale ... Leggi Tutto

saccoglòsso

Vocabolario on line

saccoglosso saccoglòsso s. m. [lat. scient. Saccoglossus, comp. del gr. σάκκος «sacco» e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di emicordati marini appartenenti alla classe enteropneusti, che vivono [...] infossati nella sabbia all’interno di gallerie a forma di U con due aperture alla superficie, da una delle quali espellono spirali costituite da materiale fecale; abitano lungo le coste dei mari di tutto ... Leggi Tutto

metasòma

Vocabolario on line

metasoma metasòma s. m. [comp. di meta- e -soma] (pl. -i). – In zoologia, la parte posteriore del corpo degli animali metamerici; per es., negli artropodi corrisponde alla parte posteriore dell’addome, [...] mentre nei cordati enteropneusti corrisponde alla parte più lunga del tronco, situata posteriormente al mesosoma. Nei merostomi e negli aracnidi è detto anche postaddome. ... Leggi Tutto

trimetàmeri

Vocabolario on line

trimetameri trimetàmeri s. m. pl. [comp. di tri- e metamero]. – Tipo animale, molto eterogeneo, che comprende brachiopodi, briozoi, foronidei, sipunculoidei e, per alcuni autori, anche pterobranchi, [...] enteropneusti, chetognati, tutti caratterizzati dalla presenza di forme larvali simili alla trocofora, e dal corpo suddiviso, più o meno evidentemente, in tre metameri o segmenti. ... Leggi Tutto

tornària

Vocabolario on line

tornaria tornària s. f. [lat. scient. Tornaria, der. del lat. tornus «tornio»]. – In zoologia, la larva degli enteropneusti, simile ad alcune larve degli echinodermi (con tre segmenti celomatici e un [...] anello cilindrico lobato); conduce vita pelagica, poi cade sul fondo e si metamorfosa ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Enteropneusti
Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi. Hanno simmetria bilaterale, con corpo distinto in varie regioni: una regione...
Deuterostomi
Termine introdotto da K. Grobben, per indicare quei gruppi animali (Chetognati, Enteropneusti, Echinodermi, Artropodi e Cordati) nei quali, durante lo sviluppo, il blastoporo della gastrula diviene l’ano o corrisponde alla regione anale dell’adulto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali