pagare
v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] di associazione, a differenza del socio onorario; pubblico pagante, quello che ha acquistato regolarmente il biglietto in proprio la retta ospedaliera (non cioè a carico di un ente mutualistico, un tempo, e, oggi, del servizio sanitario nazionale), ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] altri casi, che ha un’attività notevole, che svolge molto lavoro: un negozio, un ufficio, un ente, uno studio (professionale), un pubblico esercizio attivo, attivissimo. 2. In grammatica, definisce un sistema di forme verbali che esprimono l’azione ...
Leggi Tutto
dotazione
dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] 4. Complesso di mezzi e materiali di cui dispone un organismo, ente, istituto, ecc. per il suo funzionamento: d. di un teatro; capitale che lo stato o altro soggetto pubblico mette a disposizione di una pubblica azienda, e anche quello che un’azienda ...
Leggi Tutto
dote
dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] monaca. 2. estens. a. Somma che lo stato o altro ente assegna a un istituto come contributo per il suo funzionamento: la d di particolari entrate come fondi per l’estinzione del debito pubblico. b. letter. Donazione: Ahi, Costantin, di quanto mal ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] es., oltre lo stato, le regioni, le province e i comuni); giurisdizione t., competenza t., poteri t., di un ente o di un ufficio pubblico. b. Con sign. specifico, in diritto internazionale, acque t., mare t., le distese di acque interne e il tratto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] . P. internazionale, qualificazione assunta da un ente destinatario delle norme dell’ordinamento internazionale e quindi ., esaltazione collettiva e acritica di un uomo politico, un personaggio pubblico e sim. 5. non com. Atto o discorso ispirato da ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] il miglior assetto proprietario di Rai mi pare la public company: la società è dei suoi abbonati, del pubblico italiano. Limiti di proprietà molto bassi forse potranno creare una tipologia societaria finora sconosciuta nel panorama italiano» [Antonio ...
Leggi Tutto
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa [...] o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo: il bilancio presenta un d. incolmabile; l’azienda è in d.; fare fronte al d.; d. pubblico, il passivo nel bilancio dello stato. b. Con sign. più generico, ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] della sua costituzione, oppure quello che è indicato su un titolo pubblico o privato all’atto della sua emissione (in partic., valore n sign. 3), di nome e non di fatto: un ente nominalmente apolitico, una società nominalmente privata; un consiglio d’ ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] solito costituita dal cognome dell’autore o dal nome dell’ente che figura come tale (nelle opere anonime, è per lo prendere la p., iniziare un discorso, in un’adunanza o in pubblico; troncare a qualcuno la p. in bocca, interrompergli il discorso, la ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
Ente pubblico economico italiano operante nel settore dei tabacchi, con sede a Roma. Istituito il 9 luglio 1998 con d. lgs. n. 283, ha assunto le attività produttive e commerciali già riservate o comunque attribuite all’Amministrazione autonoma...