• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [44]
Religioni [13]
Arti visive [13]
Industria [13]
Diritto pubblico [12]
Storia [11]
Comunicazione [11]
Medicina [9]
Fisica [9]
Lingua [8]

riscatto

Vocabolario on line

riscatto s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero [...] . In diritto amministr., r. di concessioni, l’estinzione prima della scadenza fissata, da parte di un ente pubblico, di concessioni a privati di pubblici servizî. Nell’uso amministr., r. del periodo di studî universitarî o della laurea, degli anni di ... Leggi Tutto

economista

Vocabolario on line

economista s. m. e f. [dal fr. économiste (v. economia)] (pl. m. -i). – Chi si occupa di scienza economica: un illustre e.; i grandi e. del sec. 18°. Con sign. più recente, esperto di problemi economici [...] alle dipendenze di un ente pubblico, di una società, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

pubbliciżżare

Vocabolario on line

pubblicizzare pubbliciżżare v. tr. [der. di pubblico1]. – 1. Diffondere la conoscenza di un prodotto mediante la pubblicità; reclamizzare: p. un profumo, un detersivo, un’automobile, un libro. 2. Far [...] passare un’azienda, un bene, un servizio, sotto la proprietà o la gestione dello Stato o di un ente pubblico (è meno com. del suo contrario privatizzare). ... Leggi Tutto

pubbliciżżazióne

Vocabolario on line

pubblicizzazione pubbliciżżazióne s. f. [der. di pubblicizzare]. – 1. Il fatto di pubblicizzare (di diffondere cioè con la pubblicità), d’essere pubblicizzato: la p. di un prodotto, di un libro, di uno [...] spettacolo; meno com.: la p. di una notizia, di un decreto. 2. Il passaggio di un’azienda, di un bene o servizio dalla proprietà privata alla gestione dello stato o di un ente pubblico (è meno com. del suo contrario privatizzazione). ... Leggi Tutto

sanare

Vocabolario on line

sanare v. tr. [lat. sanare, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Guarire un male fisico: s. una ferita, un mal di stomaco; restituire alla salute una persona malata o anche un animale: s. un ferito grave, [...] . b. Riportare alla normalità e al buon funzionamento la gestione di un’industria, di un ente o di altra attività; riavvicinare al pareggio un bilancio pubblico o privato; colmare un deficit. c. Nel linguaggio giur. e amministrativo, concedere una ... Leggi Tutto

legale

Vocabolario on line

legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] e applicare la legge (e analogam. prestare consulenza l.); ufficio l., istituito presso enti pubblici e privati con lo scopo di assistere l’ente stesso in sede sia giudiziaria sia extragiudiziaria. b. Che è applicato a problemi legali: medicina ... Leggi Tutto

caposezióne

Vocabolario on line

caposezione caposezióne s. m. e f. [comp. di capo e sezione] (pl. m. i capisezióne, pl. f. le caposezióne). – Chi è a capo di una sezione di un ministero o di un qualsiasi ufficio pubblico, o di un ente [...] o di uno stabilimento privato, o anche della sezione locale di un partito politico ... Leggi Tutto

Raiopoli

Neologismi (2008)

Raiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da episodi di malcostume e favoritismo nella gestione dell’ente radiotelevisivo pubblico italiano. ◆ Il consigliere [di amministrazione della Rai] Nino Rizzo Nervo [...] (uomo della Margherita) è d’accordo: «Temo che dopo Calciopoli possa ora aprirsi Raiopoli. Con [Silvio] Berlusconi, la tv di Stato ha conosciuto un vertice ballerino. Mentre tre direttori generali, quattro ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] , di un campo sportivo e sim., per consentirne al pubblico la prenotazione; e con sign. analogo, la distribuzione delle della zona. 5. Ruolo organico del personale di un ufficio, di un ente (v. organico, n. 4); si usa soltanto nella locuz. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

Cinese

Neologismi (2008)

Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] in nome del socialismo di mercato hanno abolito il monopolio pubblico del collocamento. Mao continua a sorridere imperterrito in Piazza vive la sua compagna ed è nato suo figlio) a dirigere l’Ente porto o il «Carlo Felice». «Fandonie. E poi, visti i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
Ente pubblico
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
Ente Tabacchi Italiani
Ente pubblico economico italiano operante nel settore dei tabacchi, con sede a Roma. Istituito il 9 luglio 1998 con d. lgs. n. 283, ha assunto le attività produttive e commerciali già riservate o comunque attribuite all’Amministrazione autonoma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali